Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] più o meno incolpevole, l’art. 59, co. 4, c.p. sulla rilevanza del putativo, sia per ciò che concerne i riflessi derivanti dall’introduzione di un «processo nel processo» per l’accertamento della verità del fatto addebitato; senza considerare che il ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] di riportarla a una logica relazionale: la situazione soggettiva di cui questi è titolare non è autonoma, ma mero riflesso dell’interesse pubblico; il terzo può aspirare a una tutela nei confronti della amministrazione solo nei limiti di una pretesa ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] promessa unilaterale di una prestazione non produce effetti obbligatori fuori dei casi ammessi dalla legge» appare dunque il riflesso del pensiero della scienza giuridica coeva all’entrata in vigore del codice civile.
L’ostilità verso la fattispecie ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] di tempo trascorso fra l’istante in cui viene inviato l’impulso di onde radio e quello in cui viene ricevuto il segnale riflesso dal pianeta, si ha dp=1/2c Δt (dove c è la velocità della luce).
Distanza Terra-Sole
Sono due i metodi classici ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] contribuire ad attuare le decisioni prese dal Consiglio di sicurezza per reagire all'aggressione e restaurare la pace.
4. Il riflesso di una tendenza evolutiva del diritto internazionale, nel senso di un divieto generale del ricorso alla g. che non ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] riproduce le vicende e le principali caratteristiche della storia nazionale e ne rappresenta e conserva al vivo il riflesso e il prodotto più propriamente culturale, per quanto riguarda naturalmente la cultura scritta.
La natura giuridica del b ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] che colui che si sia macchiato di un comportamento criminale possa in futuro compiere un fatto costituente r.), riflesso della tradizionale contrapposizione tra il punitur quia peccatur e il punitur ne peccetur.
Negli ultimi decenni la concezione ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dell' ‛esistenza' dei beni stessi: nel che è implicito anche lo studio dei fattori fisici di carattere generale e riflesso che condizionano la conservazione. Traspare, da questo orientamento, e al di là di quella che può anche apparire una sua ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] legislative
La tipologia contrattuale maggiormente incisa è, nuovamente, quella del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato (e, di riflesso, come già avvenuto con la l. n. 92/2012, della somministrazione a termine). L’intervento del d.l ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] fine di conseguire gli obiettivi considerati strategici e di restituire slancio e competitività ai porti italiani e, di riflesso, al sistema produttivo nazionale.
Fra queste, particolare rilievo assume la riforma del modello di governance dei porti ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...