Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] alle norme e alla realtà sociale, così come ai codici culturali che regolano il comportamento, sarebbe allora solo il riflesso di una particolare organizzazione di gerarchie, fatti e rapporti, di un sistema di distinzioni e classificazioni che ordina ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] una stimolazione nervosa a comandare l'attività delle ghiandole salivari: la vista e l'odore del cibo generano un riflesso che avvia la produzione di saliva.
L'endocrinologo: il medico delle ghiandole
Qualsiasi evento che disturbi il funzionamento ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] , che è il vertice V, e così i due fuochi, che coincidono in un solo fuoco F reale, punto di concorso dei raggi riflessi corrispondenti a un fascio di raggi incidenti paralleli fra loro e all’asse VC, posto su quest’ultimo a una distanza f (distanza ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] come fattori di rilievo nel processo percettivo. Così si è cercato d’indagare su una p. subliminale, servendosi del riflesso psicogalvanico, e se ne sono analizzati gli aspetti ‘difensivi’. Rientra in questa impostazione il noto esperimento di J.S ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] dovuto a intossicazione da farmaci o da alcool; 2) assenza totale di tutti i riflessi localizzati al tronco encefalico (riflesso corneale, fotomotore, oculovestibolare, faringeo, oculocefalico, ecc.); 3) assenza di attività elettrica cerebrale nella ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] i circuiti nervosi attraverso i quali viaggerà e verrà elaborata l'informazione nervosa, dalla più semplice (quale l'arco riflesso) alla più complessa (quali l'intelligenza e l'emozione). Lo sviluppo neuronale procede attraverso una serie di tappe ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] corticali viscerali per la produzione di complessi fenomeni psicosomatici ipnotici e per l'instaurazione e memorizzazione di riflessi condizionati; più facilmente istituibili nello stato d'ipnosi che in quello di veglia (Granone). Durante l'induzione ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] ovvia e immediata, all'ipotesi che l'ipertensione arteriosa potesse essere causata da un'inattivazione o da un disturbo dei riflessi barocettivi stessi. L'ipotesi trovò un notevole appoggio negli esperimenti di Koch che dimostrò che, nel coniglio, la ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] simile organizzazione è quella che classicamente viene rappresentata come il complesso recettore-conduttore-trasmettitore dell'arco riflesso, mantenuto però nei confini di una singola cellula. La sua capacità di specializzazione funzionale nasce in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] o diminuzione delle capacità di risposta del sistema motorio a tutti gli stimoli che gli pervengono, compreso il riflesso da trazione: risulterebbe che per mantenere la stazione eretta sarebbe necessaria una lieve attività muscolare, non soltanto a ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...