Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] la corteccia visiva determina una cecità completa, caratterizzata da integrità dell'apparato oculare, conservazione del riflesso fotomotore, assenza del nistagmo ottocinetico, ossia del movimento ritmico e involontario conseguente a scosse, che ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] la percentuale degli omosessuali esclusivi rappresenti l'1% della popolazione; dall'altra, la si può leggere come il riflesso di un orientamento iniziale molto più consistente, il 10% circa, di preferenze omosessuali, che viene ridotto sia dalla ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] e della bocca tale da ricoprire l'intera areola mammaria, per assicurare un adeguato svuotamento della mammella e il riflesso di produzione conseguente al passaggio del latte dagli alveoli ai dotti. Le principali cause di insuccesso dell'allattamento ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] della cosiddetta piattaforma orgasmica, ossia di quello stato ipereccitato che facilita poi l'attivazione del riflesso orgasmico (v. orgasmo). L'inadeguatezza di queste fasi preliminari facilita l'ipoanestesia genitale, soprattutto vaginale ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] physiologia, uno scritto di neanche tre pagine pubblicato postumo nel 1826, il C. interpreta lo sternuto come un fenomeno riflesso che si diparte dal setto nasale e il cui organo effettore ha sede nel diaframma. Ispirazione alla stesura di quelle ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] che fanno presagire una morte repentina". Egli riuscì a individuare, senza saperlo, quel particolare fenomeno oggi indicato come riflesso gastro-cardiaco, per cui molto spesso i malati di angina avvertono sofferenze gastriche. E invero, anche se non ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] spremono il latte dalle tasche secretorie in grandi camere di raccolta. L'ipotalamo ha quindi un ruolo chiave nel riflesso di liberazione del latte dalle mammelle. Dal momento che esso riceve segnali dalla maggior parte delle aree cerebrali, questi ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] dose-dipendente da questa amina e si trova sotto il controllo dell'inibizione discendente. Il prurito induce un riflesso di grattamento, che probabilmente ha sede già a livello spinale ed è diretto all'appropriata sede cutanea, differenziandosi ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] 1967.
Il C si mostrò attento anche ai problemi applicativi della disciplina (Le moderne conquiste dell'anatomia ed il loro riflesso nei campi veterinario e zootecnico, in Azione veterinaria, V [1936], pp. 528-533). Fu inoltre sempre attratto dai temi ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] il pugno è acquisita al 4° mese, quando si evidenziano anche i movimenti di deglutizione e di respirazione; ma il riflesso della suzione non è presente prima del 6° mese.
Nel 3° trimestre l’integrazione tra funzione nervosa e muscolare procede ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...