GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] enciclica era l'affermazione di un ordine giusto voluto da Dio, incentrato sulla dignità dell'uomo, e gradualmente riflesso nella storia dall'evoluzione delle istituzioni umane. La struttura del testo ricordava quella di una dichiarazione dei diritti ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] dai personaggi più vicini al papa. La congregazione era però ancora divisa al suo interno fra intransigenti e conciliatori. Riflesso di questa fase di incertezza culturale e politica della Chiesa di fronte alle novità e di una qualche propensione al ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , che, proprio relativamente alle questioni del lavoro e del ruolo del sindacato, era considerata alleata dei ‘padroni’. Di riflesso, ai lavoratori che non nascondevano la loro appartenenza a quella Chiesa, non si riconosceva legittimazione alcuna a ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] i tuoi progetti, tu signore del tempo! (Ägyptische Hymnen und Gebete, nr. 92, 90-100)
Qui non vi è più alcun riflesso, alcuna analogia e alcun segreto, tutto è una pura e naturale evidenza, e le immagini mitiche vengono rifiutate. Invece dell ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] sistema di abitazione non è molto mutato nel corso dei secoli e quello che si vede oggi in Egitto è spesso il riflesso di situazioni antichissime. Gli agglomerati di case diffusi nella Valle del Nilo erano (e sono) sovrappopolati a tal punto che non ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] una novità, consistente, come ha scritto Francesco Traniello, in «una diversa idea del ruolo e del lavoro dell’editore»36, riflesso di una diversa idea della cultura: la cultura doveva avere finalità politiche e militanti e il suo compito era quello ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] i cristiani e la loro devozione nei confronti del loro dio, l’editto di Milano, potenzialmente, agiva di riflesso su altre eventuali istanze religiose presenti nell’Impero, che potevano guadagnare uno spazio proprio e una visibilità prima impensabile ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] da parte di Roberto Bellarmino negli anni Settanta-Ottanta del secolo. La accompagna, piuttosto: probabilmente più come riflesso difensivo della Chiesa romana dello zenit della Controriforma che come coerente tentativo di ripristinare nella sua ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dal Kulturkampf.
L’anima germanica vive all’estremo quest’intimo conflitto: l’idea di Volk, con il suo riflesso religioso, si nutre di quell’inguaribile nostalgia per un conservatorismo religioso, fondato sull’idea di comunità e di appartenenza ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] dal maestro Plotino con la molteplicità degli dei del pantheon tradizionale. In questa rilettura, l’imperatore appare come il riflesso, il rappresentante, l’immagine del dio Sole, garante, come la divinità somma, del benessere e della pace dell ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...