MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] travaglio del Risorgimento e, più tardi, dalla prova della guerra mondiale. Lo sviluppo demografico non è se non un riflesso di una trasformazione economica, per la quale al vecchio e ancora angusto centro municipale, caratterizzato anch'esso, come ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] recupero di un'attenzione verso la cultura aborigena.
Il tema dell'architettura domestica è dove tutto ciò si trova riflesso e forse circoscritto. Si ha pertanto il recupero nella tradizione vernacolare e rurale del mattone scabro, del legno, della ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] e progetti di sviluppo di segno contrario.
Le alterne fortune del pinyin nel successivo trentennio sono di fatto il riflesso diretto del variare degli equilibri di forze all'interno del gruppo dirigente cinese. A un primo decennio di applicazione ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] evolutiva in tal senso è altrettanto evidente a livello non solo immediato e spontaneo, bensì anche, in qualche modo, riflesso e voluto.
c) L'Africa subsahariana
Quanto all'area africana subsahariana, ridurla a una qualche unità di considerazione è ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la sua critica, coglieva il punto debole dei Patti lateranensi dal punto di vista della Chiesa, e antivedeva i riflessi che ne sarebbero conseguiti per le organizzazioni del laicato cattolico, su cui avrebbe cercato di operare, ponendo l'accento ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] a Tolone per tornare a Roma, portò con sé l'esperienza traumatica della sua impotenza diplomatica, che era un riflesso dell'impotenza politica dello stesso U.: il prevalere degli interessi politici particolari e contrastanti delle Corone cattoliche ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] egualmente gli Em.mi sono stati concordi non esser necessario che si risponda ora al quesito di massima anche sul riflesso che essendo imminente la pubblicazione della nuova legge elettorale è bene che prima si conosca il tenore della medesima. In ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] della cultura materiale, che presenta ora inequivocabili influssi nordafricani. Tale stato di cose è il riflesso della politica espansionistica cartaginese nel Mediterraneo, ravvisabile anche negli interventi militari condotti in Sicilia e in ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] non si manifestano all'interno della vicenda originaria del nuovo continente, dove la colonizzazione decisiva - quella inglese - riflesse i mutamenti in corso nella madrepatria (in campo religioso come in campo economico), ma non ne riprodusse il ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ben poco all'osservazione psicologica. In quanto "storia d'Italia", la parte avuta dai potentati transalpini compare solo di riflesso, non senza pregiudizio per la comprensione dell'insieme. L'oggetto è, secondo le regole, militare e diplomatico, con ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...