BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] e nazionalista, che volle, come del resto Michele Bianchi, vedere nell'atteggiamento dell'alto esponente dell'aristocrazia nera il riflesso del pensiero della S. Sede. Ciò provocò la smentita dell'Osservatore romano che, in una nota del 22 luglio ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] le più importanti opere che in quegli anni si volgevano a indagare lo spazio non in sé, ma per vedervi il riflesso dell'attività umana, e soprattutto l'azione storica in quanto tesa all'organizzazione politica.
Erano questi i nodi attorno ai quali ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] sua volta in distinte famiglie, reciprocamente legate da vincoli di parentela più o meno stretti.
I Gradenigo di Candia, riflesso indiretto di quanto avveniva nei medesimi anni a Venezia, verso la metà del secolo XIV monopolizzavano in larga parte la ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] ' troppo credulo. Ma soprattutto parve non tenesse sufficientemente presente come un avvicinamento alla Spagna potesse provocare, di riflesso, gravi conseguenze: prima fra tutte il raffreddarsi delle simpatie del Mazzarino per la Repubblica. Ciò non ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] 'impero turchesco". Difficile e rischioso per il C. svolgere le proprie funzioni nel rapido e brusco succedersi dei governatori, riflesso immediato degli avvicendamenti negli alti gradi alla Porta. "Qui tanta è la confusione ... che in tre mesi si ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] non era a Milano che si giocava la partita diplomatica, ma anche nei dispacci del residente veneto si coglie il riflesso della prudente posizione veneziana, stretta tra la necessità di conservare buoni rapporti con gli Asburgo e il fermo proposito di ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] , quando fu soppressa la Congregazione dello Stato, ottenne il 9 luglio 1787 dal governo "per grazia speciale" e "a riflesso dei 52 anni di servizio continuato prestato al Pubblico" il godimento vitalizio "a titolo di pensione" del soldo annuo fino ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] di vita e priva di autentici valori poetici. E proprio la constatazione della ricca pluralità dei dialetti italiani, riflesso dei particolarismi e delle peculiarità proprie della multiforme realtà storica e geografica del paese, muoveva il F. ad ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] 105, p. 272, 2-3 e passim), trovando un'eco amplificativa nei Gesta (lib. I, vv. 16-21, p. 258) e perfino un riflesso negli Annales Fuldenses (Contin. Ratisbon., ad annos 883 e 886, pp. 110 e 114). L'ipotesi che il ricordo di Gisella, tenuto desto da ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] , la carica di provveditor straordinario in Terraferma.
"Se havessi portato - così il D. al Senato l'8 ag. 1701 - il riflesso a' tredici figli che lascio, alla famiglia che abbandono", avrei fatto il possibile per evitarla. Ma il "cuore" - così il D ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...