L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 16. Il 16 aprile 1967 il presidente annunciava ai soci che il Comune di Venezia aveva «finalmente» versato 3 dei 6 milioni promessi sin ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] anticomunista (per la partecipazione alla guerra civile di Spagna). Tratto comune era l’assenza di una lucida riconsiderazione dei rapporti tra la nazionale e della prosecuzione nello sforzo di rifondazione dello Stato che non rinnegasse tuttavia le ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] e polemici, ma si fanno modelli per la rifondazione sostanzialistica e völkisch dei rapporti politici e sociali, uomini abitano la terra". "Il totalitarismo sostituisce ai canali di comunicazione tra i singoli un vincolo di ferro, che li tiene così ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] continuazione. b) Giudizio sulla situazione: 1) avanzata del Comunismo. 2) Debolezza della D.C. 3) Scollamento del “mondo cattolico”. 4) Generale, ma disarticolato desiderio e proposito di “rifondazione”. Urgenza dei tempi brevi. 5) Breve momento di ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] aveva inteso valorizzare il ruolo di nuove generazioni di donne per rifondare le famiglie e l’intera società nella fede cristiana, ricorrendo e nella loro volontà di far crescere il senso della comunità dei fedeli e la loro vita spirituale. Così, La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] ma anche di colonie e di vere e proprie 'comunità di vita' (da New Armony di Owen a Icaria di Cabet, fino ai kibbuzim israeliani, che Buber giudica il più riuscito esperimento di rifondazione della società in senso comunitario). Ad accomunarli, nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] sistema dialettico come crisi di ogni possibile rifondazione sintetica del discorso ideologico – ma che Galvano Della Volpe e il marxismo, Bari 1970.
N. Badaloni, Per il comunismo. Questioni di teoria, Torino 1972.
R. Panzieri, La ripresa del marxismo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] La Valle, nelle elezioni europee dell’anno successivo, candidato nella circoscrizione Centro Italia dalla lista Rifondazione-Comunisti italiani-Socialismo 2000-Consumatori uniti, per il mancato superamento dello sbarramento del 4% non viene eletto ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] l’incubo di un conflitto atomico. Alla speranza di una rifondazione di un ordine internazionale su basi pacifiche si accompagnava la è rivelata più tenace dei ben più tenui richiami a una comune unità ideale. Infine, vi è stata l’opposizione a un ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] scopi che si è prefissa in base al presupposto di un comune destino degli uomini al di là delle differenze di razza, cosiddetto Rito capitolare); il Rito Scozzese Antico e Accettato si rifonda nel 1801, diventando il rito più diffuso negli Stati ...
Leggi Tutto
rifondazione
rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; si festeggia oggi il 10° anniversario...
rifondatore
rifondatóre s. m. [der. di rifondare] (f. -trice). – 1. Chi compie una rifondazione, anche fig.: i r. della Germania dopo la guerra. 2. (estens.) Denominazione, scherz. o iron., degli appartenenti al Partito della Rifondazione...