SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] 1991 non condivise la ‘svolta della Bolognina’ e al momento dello scioglimento del PCI aderì al Partito della Rifondazionecomunista.
In quegli anni accentuò il suo profilo di ‘storico del tempo presente’: aveva già affrontato il periodo successivo ...
Leggi Tutto
Partito democratico della sinistra (PDS)
Partito democratico della sinistra
(PDS) Formazione politica italiana sorta nel febbr. 1991 per decisione del 20° Congresso del Partito comunista italiano, [...] ’Ulivo, guidata da R. Prodi, che vinse le elezioni del 1996 e costituì, con l’appoggio del Partito della rifondazionecomunista (PRC), un esecutivo di centrosinistra presieduto dallo stesso Prodi, con il PDS rappresentato in partic. da W. Veltroni ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] fra i vari "generi", e auspicandone se mai una rifondazione, ponendosi sullo stesso piano di creatività e d'invenzione in qualche caso in una sfera di astrazione, e di voluta non comunicazione. Il taglio del verso, della "misura", del ritmo, e le ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] rinnegate da nessuno; l'appartenenza d'origine all'una o all'altra comunità culturale è ancora avvertibile; meno che prima, però, in base a Projektübersicht, Berlino 1987; Berlino Ovest tra continuità e rifondazione, a cura di P. Montini, Roma 1987; ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] seguite fino ad allora. Si trattava in sostanza di rifondare in Occidente il rapporto tra democrazia e istruzione a partire, paradossalmente, dai risultati conseguiti nei paesi dell'area comunista (clamoroso il caso dell'alfabetizzazione a Cuba) all ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] più avanti, a forme di conflittualità vera e propria. Elemento d'interesse comune, e al tempo stesso fonte almeno potenziale di discordia, è la e di lungo periodo, consiste nella stessa rifondazione del sistema monetario e creditizio, con nuove ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Un magro risultato (18%) ottenne anche la Coalizione democratica tra comunisti, ecologisti e gruppi di sinistra, mentre soltanto un leggero progresso centrale nel processo di sprovincializzazione e rifondazione del cinema nazionale portoghese.
Questo ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] asiatico ha assunto un diverso atteggiamento, più attento a una rifondazione linguistica del c., che si è espresso in due (trad. it. Milano 2007); P. Montani, Bioestetica. Senso comune, tecnica e arte nell’età della globalizzazione, Roma 2007; D. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] in favore, i no raggiunsero infatti il 73% nei comuni con meno di 2.500 abitanti e l'80% nelle Skjetten, 1973), offrono un pungente contributo al tema della rifondazione di un linguaggio architettonico, modellato sulle complesse istanze della realtà ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] di quel carattere di ampia coalizione, dai liberali ai comunisti (e anzi con i comunisti proprio nel ruolo di principale forza attiva), che l , da cui presero poi le mosse la rifondazione o il rinnovamento degli ordinamenti democratici nell'Europa ...
Leggi Tutto
rifondazione
rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; si festeggia oggi il 10° anniversario...
rifondatore
rifondatóre s. m. [der. di rifondare] (f. -trice). – 1. Chi compie una rifondazione, anche fig.: i r. della Germania dopo la guerra. 2. (estens.) Denominazione, scherz. o iron., degli appartenenti al Partito della Rifondazione...