Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] Folena 1991, p. 15).Il terzo capitolo (Umanesimo, Riforma e Controriforma) è forse il più originale dell’intero parte, la riscoperta dei classici) da un lato, la predicazione cattolica e protestante dall’altro. Erasmo da Rotterdam, nel De duplici ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] ecclesiastici, opera storiografica di straordinaria importanza nella cultura cattolica del Cinquecento, certamente ben nota a Tassoni, il Commissione sul disegno di legge Depretis (Riforma della legge elettorale politica), Giuseppe Zanardelli fa ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] pietà mariana ha vissuto un profondo rinnovamento intorno al XVII secolo, dopo il Concilio di Trento e l’avvio della Riformacattolica: rifiorì la devozione verso i santi e verso Maria in particolare, sotto forma di pellegrinaggi ai santuari (e i ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese e sette spirituali. La Chiesa cattolica,...
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita dello Stato e della Chiesa, e dovuti -...