(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. tutta la terra a N del Mediterraneo; il suo limite verso E fu considerato il corso del Tanai (Don). Nella riformadioclezianea dell’amministrazione dell’Impero romano, fu detta E. una delle 4 province in cui era divisa la diocesi di Tracia, a N ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] dei contenitori gallici, riguarda il Nord Africa e Roma.
Africa proconsolare: zeugitana e bizacena dopo la riformadioclezianea
In età punica le anfore di Cartagine avevano costituito i prototipi dei contenitori da trasporto fabbricati in tutte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] della regio XI. In epoca tardoantica Bergamo fu assegnata alla Venetia et Histria nell’ambito della riformadioclezianea che, con l’innovativa struttura della diocesi annonaria, incise particolarmente sull’assetto dell’Italia settentrionale elaborato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] ma diffusi a partire dal secolo successivo.
L’evoluzione delle regioni augustee (dai distretti alla riformadioclezianea)
La riforma amministrativa augustea ebbe nel tempo necessità di aggiustamenti in accordo con il mutare delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] comprendente l’intera penisola in età augustea, a eccezione delle isole che vi vennero incluse con la riformadioclezianea (fine III sec. d.C.). La frantumazione dell’unità territoriale determinata con la divisione dell’Impero romano nelle due partes ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] di Quadi e Marcomanni nell’ultimo venticinquennio del II secolo, dopo la quale vi fu una sensibile militarizzazione. Con la riformadioclezianea si ebbe una divisione in Noricum Ripense a nord, fra le Alpi e il Danubio, e Noricum Mediterraneum a sud ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] vescovo di Siscia; vi nasce s. Martino di Tours, il predicatore delle Gallie.
Sopianae (Pécs), che con la riformadioclezianea diviene addirittura capitale della Pannonia Valeria, presenta resti di notevoli case del II, III, IV secolo decorate da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] prosegue fra il III e il V sec. d.C., con momenti di crisi acuta che variano nei singoli territori. La riformadioclezianea, negli ultimi anni del III secolo, portò alla fusione delle regiones VI e VII, dando luogo a una nuova unità amministrativa e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] , una nuova provincia che ricorda, anche se solo nel nome, quella perduta al di là: è la Dacia Ripensis. Con la riformadioclezianea la Mesia Superiore è divisa in Moesia Margensis (o Prima) e Dardania, l’Inferiore in Moesia Seconda e Scythia. La ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] (Oinotria, MegaleHellàs) di quello dei Bruttii, che fu aggregato alla Lucania nella terza regione augustea. Con la riformadioclezianea il corrector Lucaniae et Bruttiorum (o Brittiorum) ebbe sede a Reggio. In età bizantina, la creazione del thema ...
Leggi Tutto
annonario
annonàrio agg. [dal lat. tardo annonarius, der. di annona «annona1»]. – Che riguarda l’annona: leggi a., relative alla raccolta, alla distribuzione, al prezzo delle derrate; politica a., insieme di misure con cui lo stato provvede...
suburbicario
suburbicàrio agg. [dal lat. tardo suburbicarius, comp. di sub- e urbicarius (der., come urbĭcus, di urbs, Urbs) «della città di Roma»]. – 1. Diocesi e sedi s., le sette diocesi e sedi vescovili situate nei dintorni di Roma e governate...