BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] sotto la guida dello spiritano padre Mounier, mentre frequentava la Gregoriana, ove si laureò in diritto canonico e conseguì la licenza in 1967). che riformava profondamente la Curia romana. Uno dei tratti salienti della riforma era la collocazione ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] . Sul suo contributo alla riforma ecclesiastica: A. Fliche, La reforme gregorienne, I, Les pregregoriens, Louvain-Paris 1924, passim; O. Capitani, Immunità vescovili ed ecclesiologia in età ‘pregregoriana’ e ‘gregoriana’. L’avvio alla restaurazione ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] lui affrontato; il lavoro venne rivisto dal suo maestro alla Gregoriana, p. E. Gismondi, ed ebbe il nihil obstat LXXXII (1962), 111, pp. 56-66; M. Ranchetti, Cultura e riforma religiosa nella storia del modernismo, Torino 1963, ad ind.; A. Agnoletto, ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] Francesco Loredan propose l’olivetano come successore di Argoli ai Riformatori dello Studio patavino (Delle lettere del signor Gio. Francesco , in Roma, Archivio della Pontificia Università Gregoriana, ms. FC, 238); dell’insegnamento propriamente ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] i corsi di teologia presso la Pontificia università gregoriana. Particolarmente importante per la sua formazione fu quello di riferimento e di discussione per un’azione di riforma intenzionata a coniugare democrazia e cristianesimo. Dopo l’esperimento ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] fuggendo per le terrazze della sua casa romana in via Gregoriana e rifugiandosi in un appartamento di amici fino a celebrare, immaginando invece, con sempre maggior intensità, una riforma istituzionale di tipo presidenziale. Era forse destinato a ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] ’ampliamento cui gli eredi di Federico Zuccari sottoposero il palazzo di via Gregoriana (1610-18; Körte, 1935, pp. 82-85).
Presto «Girolamo nell’accrescimento del palagio della Fontana, e nella riforma del palagio di Corte vecchia» (M. Buttigli, ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] ridefinizione dell’Istituto, Morghen prospettava una riforma della rivista Bullettino dell’Istituto storico a Roma il 26 maggio 1983.
Aveva studiato le crisi dell’età gregoriana e dell’età federiciana, la crisi del passaggio dall’età medioevale a ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] del vescovo a quello dei cittadini, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 157-197; G. Miccoli, Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma del secolo XI, Firenze 1966, pp. 101-167; H.E.J. Cowdrey, The Papacy, the patarenes and the Church of ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] (1691), contenenti pregevoli testimonianze della tradizione gregoriana quali il codice Blandiniensis di Bruxelles, nelle parrocchie rurali prive di parroci e le indicazioni per la riforma del Breviario romano (accolte in parte da Benedetto XIII 15 ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...