• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [127]
Religioni [89]
Storia [29]
Storia delle religioni [16]
Diritto [7]
Astronomia [4]
Musica [4]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Scienze politiche [3]

GIOVANNI GUALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GUALBERTO, santo Antonella Degl'Innocenti Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] , VI, Roma 1965, coll. 1012-1032; G. Miccoli, Aspetti del monachesimo toscano nel secolo XI, in Id., Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma del secolo XI, Firenze 1966, pp. 47-63; R. Grégoire, Jean Gualbert (saint), in Dictionnaire de spiritualité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] quegli elementi laici che potevano appoggiarlo nel suo programma di riforma; ed il marchese obertengo, per le sue vaste parentele forse in relazione ad aiuti da concedere alla parte gregoriana, e presso la quale fors'anche si rifugiò temporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Riccardo Giuseppe Pignatelli Nacque a Napoli il 28 marzo 1908. Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Tornato a Roma, si iscrisse alla facoltà di teologia dell'Università Gregoriana, ove il prefetto degli studi, Carlo Boyer, lo prese in di essere stato investito dall'alto della missione di riformare la Chiesa e la società e non rinunciò a iniziative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

BENONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENONE (Bennone) Zelina Zafarana Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] B. un notevole successo di attenzione e di edizioni, all'epoca della Riforma, e l'inclusione, - fra l'altro, nel 1556, nel ss.; W. Holtzmann, Laurentius von Amalfi, ein Lehrer Hildebrands, in Studi Gregoriani, I, Roma 1947, pp. 207 ss.; H. G. Krause, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giuseppe Mario Sbriccoli Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] quello di Procedura criminale, recente frutto della codificazione gregoriana, lo accreditò senz'altro come il massimo penalista , con la compilazione di un Progetto di codice penale in riforma del regolamento sui delitti e sulle pene del 1831 (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI CARMIGNANI

CENCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius) Lorenzo Baldacchini Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] . completa delle fonti e della bibliografia. Per l'inquadramento della figura di C. nelle vicende di Roma e dell'Italia, si vedano le opere generali sulla storia della città e su quella dei movimenti di riforma che avvennero in epoca gregoriana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRONI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Adamo Renato Pasta Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] e professore di fisica sperimentale all'università Gregoriana (Filadelfia, American Philosophical Society, Fabbroni 1912, pp. 448 ss.; F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello Stato pontificio del Settecento, in Riv. stor. ital., LXXV (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADOLINGI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINGI Hansmartin Schwarzmaier Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] uomo profondamente legato ai problemi della Chiesa e della riforma monastica. Ma la documentazione in nostro possesso è frammentaria pp. 163-165; G. Miccoli, Pietro Igneo. Studi sull'età gregoriana, Roma 1960, pp. 113-131; E. Coturri, Ricerche e note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Volpiano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo Nicolangelo D'Acunto Simona Moretti Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta. L'appellativo da Volpiano deriva [...] primitiva forma polifonica costruita su una melodia gregoriana. Non poggia, invece, su prove Bulst, Le origini italiane di G. di Digione e l'importanza dell'Italia nella sua riforma, ibid., pp. 61-71; J. Marilier, à propos du millénaire de l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SAN BENIGNO CANAVESE – RIFORMA CLUNIACENSE – OTTONE I IL GRANDE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, santo (1)
Mostra Tutti

BENELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENELLI, Giovanni Bruna Bocchini Camaiani Andrea Riccardi Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] sotto la guida dello spiritano padre Mounier, mentre frequentava la Gregoriana, ove si laureò in diritto canonico e conseguì la licenza in 1967). che riformava profondamente la Curia romana. Uno dei tratti salienti della riforma era la collocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
biṡestile
bisestile biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali