• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [145]
Religioni [154]
Storia [69]
Storia delle religioni [43]
Arti visive [52]
Diritto [25]
Architettura e urbanistica [22]
Astronomia [14]
Archeologia [14]
Diritto civile [12]

PAMPHILI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPHILI, Benedetto Alessandra Mercantini PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] del Reame di Napoli e lo chiamò a far parte di una commissione di dotti per la correzione della riforma gregoriana del calendario, per nominarlo, infine, cardinale bibliotecario di S. Romana Chiesa il 26 febbraio 1704. Sotto la sua protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – BASILICA LATERANENSE

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Harald Zimmermann Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] approntò un'edizione critica (Die Kanonessammlung des Kardinals Deusdedit, Paderborn 1905). In omaggio alle esigenze della riforma gregoriana, la raccolta dedica particolare attenzione alla libertà della Chiesa e del clero, alle prerogative del papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSATTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco Ugo Tucci Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] et li tempi della luna in perpetuo et la cagione della correttione dell'anno, che trae certamente occasione dalla riforma gregoriana del calendario, ma in fondo non s'allontana troppo dalla materia prediletta, perché la conoscenza delle fasi lunari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECORARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORARA, Giacomo Giuseppe Gardoni GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] però indicato come da Recoara anziché da Pecorara; Storia della diocesi di Piacenza, II, Il medioevo. Dalla riforma gregoriana alla vigilia della riforma protestante, a cura di P. Racine, Brescia 2009, ad indicem; del volume Il cardinale Giacomo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ORDINE CISTERCENSE – RIFORMA GREGORIANA – CARDINALE VESCOVO – ORDINI MENDICANTI

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] verso il Papato. In tale occasione, infatti, i Frangipane volsero le spalle ai gregoriani - che avevano in Gelasio II il loro esponente - e agli ideali della riforma gregoriana del Papato, dando così inizio con la loro opposizione a un nuovo corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVINI, Ricciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVINI, Ricciardo Marco Palma Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli. Dopo la morte del padre, probabilmente [...] di sette cicli quadriennali si sarebbe inserito un ciclo quinquennale). Oltre mezzo secolo dopo, al momento del varo della riforma gregoriana, il nipote del C. Erennio, figlio del primogenito di secondo letto Alessandro, tentò di convincere il cugino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Maura Grandi Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] s. Domenico di Sora, in Benedictina, V (1951), pp. 59, 70; Id., Alberico da Montecassino nel quadro della riforma gregoriana, in Studi gregoriani, IV (1952), p. 61; M. A. Giorgetti, Roselle nell'alto Medioevo, tesi di laurea, università di Pisa, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pavia Maria Luisa Ceccarelli Lemut Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] 1122, Berlin-Leipzig 1913, p. 217; C. Violante, Appunti per lo studio delle canoniche regolari in Pisa al tempo della riforma gregoriana, in Studi in onore di Carlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 857 s.; Id., Cronotassi dei vescovi e degli arcivescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] de Imperato: Roberto e Giovanni Sardo, il presunto padre del Frangipane. Il F. è ripetutamente attestato come seguace della riforma gregoriana del Papato. La sua firma appare in un documento notarile del 1060, con cui Niccolò II investì l'abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITATI, Pietro Ivano Dal Prete PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese. I Pitati si trovano menzionati [...] della regola non viene menzionata né da Giglio né dal gesuita tedesco Christopher Clavius nella sua difesa della riforma gregoriana (1603), ma la critica moderna è concorde nell’assegnarne l’origine a Pitati. Un interessante spiraglio su interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – EPICICLI E DEFERENTI – ANTONIO DELLA SCALA – GEORG VON PEUERBACH – CONCILIO DI TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
biṡestile
bisestile biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali