Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] territoriale, reti per la distribuzione di energia, sviluppo della rete autostradale e delle comunicazioni, difesa del suolo, riformaagraria ecc.). L’inizio degli anni Sessanta segna una forte ripresa di interesse per le regioni. Nel nuovo clima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] introducendo la tassa sul macinato, alla miseria d’un mondo contadino che l’assenza di una politica coerente di riformaagraria costringerà ben presto all’emigrazione di massa. Ma c’era anche un problema apparentemente meno drammatico, e tuttavia ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] furono già il fiore all’occhiello di Ben Ali. Esse non affrontano, per contro, nodi strutturali come la riforma fiscale, la riformaagraria, le nuove tecnologie, la ripresa ‘sostenibile’ del turismo. E buttano nel dimenticatoio, a quel che pare, le ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] ) in Bangla Desh. Un altro fronte con novità degne di nota è quello dell’accesso alla terra e in particolare gli interventi noti come riformaagraria assistita dal mercato che si propongono di superare le gravi difficoltà che si incontrano ad attuare ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] l'oggetto della critica serrata all'indirizzo delle iniziative recenti di pianificazione nelle aree della bonifica e della riformaagraria e nei quartieri di edilizia popolare. Nel concreto, le esperienze progettuali che erano maturate sull'onda di ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] di agricoltura di Porto Maurizio, l'attuale Imperia, tra il 1909 e il 1917 risiedette in Messico dove collaborò alla riformaagraria voluta dal dittatore Porfirio Díaz. Sul finire del 1917 si spostò a Cuba per dirigere la Stazione sperimentale di ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] esso era divenuto protezionista e nazionalista. Seguì i congressi democratici degli "unitari", divenne favorevole ad una riformaagraria e alla statizzazione della siderurgia, anche se ritenne ormai perdute le speranze, accarezzate per trenta anni ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] lungo le pendici appenniniche, privandole di altre aree di bosco e sottobosco. Analogo effetto ha sortito, in parte, la riformaagraria degli anni Cinquanta nei casi in cui, per lenire l'oggettiva 'fame di terra', ha prosciugato zone umide che ora ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] in margine alla recente controversia sulla legittimità delle leggi delegate e dei decreti legislativi in materia di riformaagraria, in Giurisprudenza della Corte suprema di Cassazione, Sezione civile, XXXII, Roma 1953, pp. 461-71; Primo corso ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] gli stessi incarichi anche durante il successivo esecutivo Zoli (1957-1958), seguendo l’applicazione delle leggi di riformaagraria oltre che i passaggi propedeutici alla firma dei trattati di Roma e alla nascita della Comunità economica europea ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...