DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] : riordinamento della giustizia, riformaagraria, ristrutturazione del sistema fiscale Giorn. degli economisti e di statistica, 1930, pp. 650-661;Id., La politica agraria del provveditore generale V. D. nel governo della Dalmazia, in Arch. st. ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] poi riconoscibili a B quale amministratrice energica e capace. Le sue riforme economiche riguardanti i vasti possedimenti statali della Lituania, assieme ad un'ottima riformaagraria (la così detta "pomiara włoczna" - misura del terreno -), com'anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] nella fondazione delle prime istituzioni comunitarie europee. La legislatura degasperiana è anche densa di riforme socioeconomiche, quali la riformaagraria, l’intervento straordinario del Mezzogiorno, il rilancio delle partecipazioni statali, con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] quasi totale dell’elettorato croato. Le condizioni dell’economia destano preoccupazioni, nonostante i segnali incoraggianti della riformaagraria, ma sono le crisi politiche a creare maggiore instabilità. Nel 1928, durante una seduta in parlamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] “tutto il potere ai soviet”. Nelle campagne, infine, i comitati agrari e i comitati di approvvigionamento creati dal governo per preparare una riformaagraria e regolamentare la distribuzione delle granaglie vengono sostituiti da comitati spontanei ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] del 1943, da Ventotene, questi inviò alla casa editrice il manoscritto Il problema agrario, nel 1945 pubblicato da la Fiaccola con il titolo La riformaagraria. Lo studioso anconitano lo lesse, riservandogli alcuni rilievi critici che l’autore ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] alla quale rimase più legata: la partecipazione alla lotta dei contadini del Fucino, feudo dei principi Torlonia, per la riformaagraria. Molti anni dopo dirà che, se la parola rivoluzione ha un senso, è questo: vincere la battaglia contro il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] affievolito o mero interesse legittimo (istruttive, per le diverse ipotesi, la normativa sulle terre incolte e le varie leggi di riformaagraria), o a trasformarsi a volte in vera e propria forma di proprietà sociale (nei limiti e modi di cui al già ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] condannato con altrettanta severità lo Spartano, dietro il quale si ergeva lo spettro di Tiberio Gracco, se la riformaagraria che aveva introdotto ovunque gli era stato possibile non avesse risvegliato in lui dolorosi ricordi. Duas faces nouantibus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] ’accerchiamento di Pompeo, gradualmente spinto contro il popularis Cesare. Dura è l’opposizione senatoria nei confronti delle riformeagrarie, i cui costi sono incompatibili con le già ingenti uscite legate alle distribuzioni di grano, e insidioso il ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...