Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] di una tenace resistenza all'oppressione e allo sfruttamento economico-sociale. I problemi della terra e della riformaagraria, delle forme sociali di gestione solidale della vita economica nelle comunas indígenas, degli insegnamenti che ne derivano ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] alla guerra mondiale aveva acquistato forza notevole nella borghesia colta, e attirava i contadini nella speranza di una riformaagraria a spese della grande proprietà fondiaria, in mano degli Ungheresi. Scoppiata la guerra, subito dopo l'intervento ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] 2 Tedeschi; 1,0 Estoni), vive a contatto dei campi e dei prati, di cui ha avuto la proprietà in seguito alla riformaagraria, in modeste case di legno; essa è sorretta da un forte sentimento di cooperazione. Religione prevalente è quella luterana (88 ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] di T.
Egli aveva senza dubbio già in mente il suo programma agrario, quando fu eletto tribuno nel 133, nel quale anno uno dei posti avvenuto, non solo di queste utopie, ma anche della riformaagraria, e che cosa, soprattutto, della persona del tribuno ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] di oltre 350.000 piante di palme da dattero, su oltre 600.000 da redistribuire, in base alla legge di riformaagraria del 1971, e realizzazione di parecchie centinaia di ettari di nuovi palmeti nelle oasi dell'Oued Rhir; Libia: realizzazione di ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] ha ricavato suoli torbosi, compatibili soltanto con le colture estensive. Negli anni Cinquanta, in base alla legge di riformaagraria, alcune grandi aziende capitalistiche della bonifica sono state in parte espropriate e divise in lotti concessi ad ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] una situazione che portò poi alla seconda guerra sud-africana nel 1899.
G. fece approvare un nuovo progetto di riformaagraria per l'Irlanda, creando un tribunale speciale per stabilire gli affitti e facilitare l'acquisto delle terre. Continuando i ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] rimpiazzata da un direttorio, capeggiata da Rafael Eguizabal Tobias, che ha promesso, entro breve termine, nuove elezioni e la riformaagraria.
Bibl.: M. Fazio, El Salvador, in Le vie del mondo, 1956, pp. 421-34; W. Lauer, Vegetation, Landnutzung und ...
Leggi Tutto
SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin)
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] , Pietroburgo 1899; V. J. Semevskij, Krepostone pravo i krestjanskaja reforma v proizvedenijach Saltykova (La servitù della gleba e la riformaagraria nelle opere di S.), Rostov sul Don 1906; M. Ol′miniskij, Stat′i o Ščedrine, Mosca-Leningrado 1930 ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] agricola. Della popolazione attiva, di circa 5 milioni di lavoratori, il 42% è costituito da contadini. La riformaagraria che ha portato al 70% le aziende condotte da coltivatori diretti, è stata uno stimolo a intensificare ulteriormente quello ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...