SEMPRONIE, LEGGI
Plinio FRACCARO
. Tranne il plebiscito fatto approvare dal tribuno delle plebe M. Sempronio Tuditano nel 193, ut cum sociis et nomine Latino pecuniae creditae ius idem quod cum civibus [...] annunciò più tardi una rogazione per destinare le ricchezze lasciate dal re Attalo ai Romani al finanziamento della riformaagraria; ma la proposta non giunse ai comizî. Secondo alcune fonti, Tiberio avrebbe annunciato negli ultimi giorni della sua ...
Leggi Tutto
RUSSIA SUBCARPATICA (A. T., 59-60; detta anche Rutenia Carpatica; cèco Podkarpatská Rus; ted. Karpatorussland o Karpatoruthenien)
Elio Migliorini
È la regione più orientale della Cecoslovacchia, avente [...] bovini, 38 mila equini); vi sono anche 117 mila pecore, 20 mila capre, 70 mila suini e circa 1000 bufali. La riformaagraria è stata eseguita in forma assai attenuata e le grandi proprietà sono ancora frequenti. S'usano però aratri molto primitivi e ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] con l'esercito di Pechino) e fu accompagnata da provvedimenti politico-economici, primo fra tutti quello della riformaagraria, volti a destabilizzare i tradizionali assetti sociali. Venne inoltre favorita nella regione (dal 1965 dotata di uno ...
Leggi Tutto
VOJVODINA (A. T., 75-76)
Elio Migliorini
Regione della Iugoslavia settentrionale, sulla sinistra del Danubio, la quale comprende le pianure del Banato, Bačka e Barania, appartenenti prima del 1918 al [...] le sue prerogative. Passata poi alla Iugoslavia dopo la guerra mondiale, ha subito sensibili modificazioni per l'applicazione della riformaagraria; dato infatti che gran parte delle terre si trovavano in possesso di latifondisti ungheresi (59,6% dei ...
Leggi Tutto
HACKS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Breslavia il 23 marzo 1928. Seguace di Brecht e suo collaboratore nell'ultimo periodo berlinese, si è dedicato quasi esclusivamente al teatro, [...] chiaramente (con più artificio però) solo in Moritz Tassow (1961-65), che affronta questioni relative alla (mancata) riformaagraria, in una prospettiva di ottimismo più rassegnato che in precedenza in quanto al domani è demandata la realizzazione ...
Leggi Tutto
PARNELL, Charles Stewart
Nicola Turchi
Uomo politico irlandese, nato ad Avendale (contea di Wicklow) il 27 giugno 1846, morto a Brighton il 6 ottobre 1891. Studiò in Inghilterra e, dopo essersi trattenuto [...] le leggi antirlandesi per richiamare, con questo mezzo, l'attenzione del governo inglese sull'Irlanda.
La Land League per la riformaagraria fu fondata verso questo tempo da M. Davitt (1879) e il P. accettò di divenirne capo, quando constatò la ...
Leggi Tutto
RUSSIA SUBCARPATICA (XXX, p. 338)
Angelo TAMBORRA
SUBCARPATICA Subito dopo Monaco (settembre 1938), a seguito delle pressioni tedesche il governo cecoslovacco diretto dal gen. Syrový venne costretto [...] i passi dei Carpazî.
I sei anni di occupazione ungherese furono particolarmente duri, con abolizione della riformaagraria e restituzione delle terre agli antichi proprietarî, consegna di fabbriche a complessi industriali tedeschi, lavori obbligatorî ...
Leggi Tutto
VELASCO IBARRA, José Maria
Uomo politico dell'Ecuador, nato a Quito il 19 marzo 1893. Presidente della Camera dei Deputati, il 16 dicembre 1933 assumeva la presidenza della Repubblica. Le sue velleità [...] della repubblica, come candidato indipendente con un gonfio programma confusamente progressista, che comportava riforme di struttura, prima fra tutte la riformaagraria. Mentre le lentezze di questa, avversata da forze di estrema destra appoggiantesi ...
Leggi Tutto
KERALA
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Mysore a nord, lo stato di Madras a ovest e a sud, la costa del Mare Arabico a est. Il K. fu creato a norma dello States Reorganization [...] attrito tra il governo e l'opposizione (di cui fa parte un cospicuo numero di cattolici) erano quelli riguardanti la riformaagraria e la legislazione scolastica.
Nel giugno del 1959 il primo ministro dell'Unione, Javāharlāl Nehru, si recò nel K. per ...
Leggi Tutto
GOREMYKIN, Ivan Logginovič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo. Nato nel 1840 nel governatorato di Novgorod, morto nel Caucaso il 29 dicembre 1917. Poco dopo aver compiuto gli studî universitarî nella [...] . Alla Duma prese una sola volta la parola, rispondendo a nome del governo all'indirizzo di essa, con particolare riguardo alla riformaagraria. La Duma replicò con un voto di sfiducia e tutta la vita del ministero si compendiò in una lotta a ferri ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...