GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] a basso tasso d'interesse erogato usualmente dalle banche: tesi riproposta di lì a poco con un volume su La vera riformaagraria mediante le iniziative locali (ibid. 1901).
All'epoca il G., che in passato era stato consigliere provinciale, era già ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] 1812 era stata devastata da un incendio, dimostrando di possedere un eccezionale talento amministrativo.
Favorì anche una riformaagraria basata sull’affrancamento dei servi della gleba e sulla cancellazione dei debiti dei contadini. Più in generale ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] ’Agricoltura fino al 30 ott. 1958.
Da assessore all’Agricoltura il M. portò a compimento, il 27 dic. 1950, la riformaagraria che limitava il diritto alla proprietà terriera a soli 200 ha, obbligando i proprietari a effettuare opere di bonifica e di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] 'ordinamento dell'azienda rurale edite a Firenze; è del 1900 la memoria Sulla convenienza e sull'attuabilità del disegno di riformaagraria (in Atti della Accademia dei Georgofili, s. 4, Disp. 1, XXIII [1900], pp. 69-95). Né tanto meno egli trascurò ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] ad attività di studio e svolgendo corsi, conferenze, interventi a convegni storici e avendo in animo di scrivere un libro sulla riformaagraria, ma ne fu impedito da una progressiva riduzione della vista.
Il G. morì a Roma il 7 genn. 1983.
Del G ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] avrebbero addirittura impedito lo sviluppo dell’agricoltura e minato gli equilibri sociali); propose una ‘vera’ riformaagraria, attenta cioè ai problemi della produzione, alla salvaguardia della piccola e media proprietà, al mantenimento della ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] del Mezzogiorno (SVIMEZ). Nel dicembre del 1952 si recò in Calabria con Levi per valutare gli effetti della riformaagraria, su cui scrisse appunti e considerazioni molto interessanti; nel 1953 avviò contatti con Carlo Cassola, Aldo Capitini e ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] considerata un valore in sé, ma uno strumento per avviare una radicale trasformazione economica e sociale, a cominciare dalla riformaagraria.
Tale orientamento ispirò la condotta del L. come membro, dal 9 apr. 1945 al 10 maggio 1946, della Consulta ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] dell'incivilimento e dello sviluppo materiale e morale. In campo economico-sociale il M. si pronunciò in favore di una riformaagraria a sostegno della piccola proprietà terriera e propose, tra l'altro, l'abolizione della tassa sul macinato, mentre ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] seconda guerra mondiale, collaborò, come presidente di Commissione del ministero per la Costituente, agli studi per la riformaagraria elaborando un programma di 24, punti che riguardavano le previdenze più urgenti in favore dell'agricoltura in tutta ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...