Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] ebbero grande importanza per la storia dell’economia agraria medievale. Inoltre, per quanto limitassero molto il valore destinata ad avere non poco influsso sul pensiero medievale. Con la riforma della Trappa (1664), i c. furono divisi nel ramo dell ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] il salvataggio dell’industria automobilistica e l’approvazione della riforma sanitaria nel 2010 e quelli in politica estera con sembrava aver tradito l’ideale originario di democrazia agraria, in favore di una industrializzazione che comportava un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il ritiro completo delle truppe dall’Iraq, ha intrapreso una riforma in senso laico del codice civile, scontrandosi con le forze 1782), come G.M. de Jovellanos (Informe de la ley agraria, 1795), che si sforza di armonizzare l’indagine concreta dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dei casi comprendenti i due maggiori partiti – l’Unione agraria (dal 1965 Partito di centro) e il Partito parte importate (dalla Svezia, da Anversa, da Lubecca). La Riforma interruppe lo sviluppo di un’arte finlandese, eliminando il mecenatismo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] . Le principali industrie (molte legate alla produzione agraria, in particolare a quella dell’arachide) sono la maggioranza dei voti. L'uomo politico, promotore di una riforma costituzionale che ha ridotto il mandato presidenziale da sette a cinque ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] d.p.r. 30 sett. 1963 nr. 1409, e alla riforma seguita all'istituzione nel 1975 del Ministero per i Beni culturali e ambientali oggetti della cultura popolare, è offerto dall'Inchiesta agraria sulle condizioni delle classi agricole avviata nel 1877 da ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] critiche che Gorbačëv nel 1982, allora esperto agrario del Politburo, aveva fatto sulla politica agraria del periodo brežneviano. Ma in altri casi il giudizio non può essere così drastico. La riforma delle imprese per es. ha, almeno inizialmente ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] appoggi per raggiungere i due terzi necessari ad approvare la riforma regionale in cantiere fin dal 1970. L' 11 il sud delle Fiandre, ecc.) si era data una fisionomia agraria assai moderna, mediante la centuriatio e la divisione del territorio in ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] tutto il settore dei beni culturali e avviare una riforma delle strutture della tutela; la indifferenza e gli senatoriale, attraverso la idealizzazione della classe "severa" e agraria della prima repubblica (Sulla formazione del ritratto romano, pp ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] arte amarniana, il cui realismo si manifesta liberamente in seguito alla riforma religiosa del sovrano Amenophis IV (v. vol. iii, fig. gens, un auspicato ritorno alla antica società familiare agraria e patrizia dei primi tempi della Repubblica. Tutto ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...