Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] rari si facevano i riferimenti al marxismo. Dopo la sua rielezione (1996), Mugabe cercò di rilanciare la riformaagraria mettendo in atto un programma di espropri e ridistribuzioni dei latifondi dei bianchi. Contemporaneamente, di fronte al crescere ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] il diritto di voto agli analfabeti. Il successore di Arévalo, J. Arbenz Guzmán, varò nel 1952 una riformaagraria che prevedeva la distribuzione ai contadini delle terre incolte appartenenti alle grandi proprietà, suscitando l’aspra opposizione della ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] il 13 marzo 1979), ha promesso, nel corso della sua campagna elettorale, maggior giustizia sociale, il potenziamento della riformaagraria e dell'industrializzazione e la lotta contro lo "sperpero di stato". Le elezioni municipali del 3 giugno 1979 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] , costituita in gran parte da intellettuali, studenti e ferrovieri, contro la quale usò la maniera forte. Anche la riformaagraria, in corso da cinquant'anni, ricevette un nuovo impulso durante il suo mandato sebbene gli ejidos (specie di cooperative ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] , Pontinia, Aprilia, Pomezia), sulla cui carica figurativa fa soprattutto conto la propaganda del regime. Riformaagraria e rilancio produttivo dell'agricoltura restano comunque traguardi mancati dell'impresa pontina, condizionata molto pesantemente ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] fra realisti e astrattisti, con il suo portato ideologico, e nei drammatici anni delle lotte per la riformaagraria, si formò in Basilicata un nucleo di artisti e intellettuali accomunati dall’attenzione alle problematiche sociali della terra ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] (circa sette mesi), Gaumata, come informa l'iscrizione di Bīsutūn, liberò dai tributi i popoli a lui soggetti, attuò una riformaagraria, il cui significato non è del tutto. chiaro, distrusse alcuni santuarî e proclamò un nuovo culto. In breve, come ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ogni qual volta l'offerta di oggetti autentici non è riuscita a coprire la domanda: così nel 1969 la riformaagraria in Perù, ostacolando l'attività dei saccheggiatori (huaqueros) di oggetti archeologici, ha stimolato quella dei falsari. Il restauro ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] 1992a), avvenuta in ambito carolingio, fattori determinanti sembrano essere stati la ridenominazione dei m. in seguito alla riformaagraria, con termini che riflettevano le attività della campagna (Eginardo, Vita Karoli, XXIX; Epperlein, 1975, p. 22 ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] rural".
Fu un programma estremamente impegnativo, di cui il F. assunse la direzione, che innescò un processo di riformaagraria e pose il Venezuela all'avanguardia di tutte le nazioni latino-americane in quel settore. L'iniziativa ricevette numerosi ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...