GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] Dio e rifiuto del mondo, ma anche per l'influenza che esercitò su alcuni dei più importanti esponenti della Riformacattolica, come Gasparo Contarini, Gian Pietro Carafa e Gaetano Thiene.
Sin dai primi decenni successivi alla sua morte all'interno ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] e Controriforma. L’«arte senza tempo» di Scipione da Gaeta, Torino 1957; P. Prodi, Ricerche sulla teorica delle arti figurative nella riformacattolica, in Archivio italiano per la storia della pietà, 1965, n. 4, pp. 170 s., 191-193; M. Chiarini, A ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Arch. stor. italiano, XCIII (1935), 1, pp. 213 s.; 2, p. 35; H. Jedin, Il tipo ideale del vescovo secondo la riformacattolica, Brescia 1950, pp. 38-42; G.B. Parks, The Pier Luigi Farnese Scandal. An English Report, in Renaissance News, XV (1962), pp ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] con entusiasmo l'opportunità offertagli dal cardinale G. Morone di aiutarlo, insieme con Bobadilla e con Jay, a promuovere la riformacattolica in Germania. Il F. fu destinato dal Morone a svolgere il proprio ufficio a Spira, a Magonza, a Colonia e ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] ), pp. 481-498; Un’‘esperienza della torre’ del giovane Contarini, pp. 610-614; Gasparo Contarini e il contributo veneziano alla riformacattolica, pp. 625, 628-632, 638 s.); Id., Storia del concilio di Trento, I, Brescia 19732, pp. 37, 131, 147-149 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] , ad Indicem; F. Strazzullo, I diari dei cerimonieri della cattedrale di Napoli, Napoli 1961, pp. 42-48; P. Lopez, Riformacattolica e vita religiosa e culturale a Napoli..., Napoli-Roma 1964, pp. 131-140 e passim; S. Mastellone, Pensiero politico e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] un evolversi del pensiero dall'"aristotelismo laico" del retore patavino alla cifra "devota", ossequiente ai dettami della riformacattolica, del magister bresciano, che venne a rappresentare uno schermo opaco alla lettura di un commentario che, per ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] alla fama scientifica fosse unito negli elogi il ricordo della pietà cattolica).
Soprattutto il B. sollecitò l'episcopato a procedere all'applicazione delle norme della riformacattolica con una serie di sinodi ai quali volle partecipare: quelli di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] dei regolari e sulla giustificazione. La prima questione implicava uno dei problemi capitali del concilio e della riformacattolica: la permanenza dei vescovi nelle loro sedi, che richiedeva un più chiaro rapporto giurisdizionale tra l'episcopato ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] Verona, Archivio Malaspina (pubblicata in appendice a C. Romanoni, Mons. N. O. e l’opera da lui svolta per l’attuazione della riformacattolica nel secolo XVI, tesi di laurea, Magistero di Maria S.S. Assunta, Roma a.a. 1945-46); G. Quirini, Epistolae ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...