PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Lo schema basilicale di origine paleocristiana, riproposto dalla riforma gregoriana, restò anche in P. il più diffuso chiese altomedioevali pugliesi, Contributi dell'Istituto di archeologia dell'Università Cattolica 1, 1967, pp. 201-205; F. Schettini, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] braccio", che egli definì "Arco Trionfale della Fede Cattolica", nella prima versione serviva essenzialmente come sfondo del l'immediata demolizione, poiché la Congregazione della riforma della disciplina ecclesiastica, fondata e presieduta dal ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] del canto liturgico, connesse in particolare alla riforma gregoriana, la schola cantorum occupò, ampliandolo, lo 4° secolo. Inoltre la separazione della Chiesa locale dalla koinè cattolica, dopo il concilio di Calcedonia (451), portò a sviluppare ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] , evidentemente, una grande resistenza nei confronti della riforma romana e ciò non avvenne tanto nel territorio nei luoghi che via via andavano conquistando, fino ai Re Cattolici, inumati nella cattedrale di Granada nel 16° secolo.Torres Balbás ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] nell'VIII centenario della sua morte (Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, n.s., 46), Milano 1954, quali la riforma sistematica del canto cistercense e il Tonale sancti Bernardi. Di fatto, la riforma liturgico-musicale ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di sapere e ansioso di diffondere nel suo impero la fede cattolica, e quindi la cultura di base che era la necessaria premessa altre iniziative vennero promosse da C., come la riforma liturgica, la restaurazione del canto gregoriano, la revisione ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] propria cattedra di scultura. A Grenoble, però, fino alla riforma del 1802 il termine "Liceo" designava non un istituto di , e, soprattutto, l'altare e i marmi per la chiesa cattolica di S. Maria a Moorfields, nella City di Londra, commissionati nel ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] aveva di fatto già cittadinanza a partire dagli anni della Riforma protestante nel caso di individui che, avendo aderito a attuali comportamenti oscillano tra l'adesione alla tradizione cattolica delle esequie solenni e la tentazione di allinearsi ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] civile della città nel 1525 scegliesse di abbracciare la Riforma luterana.Il nucleo antico (Altstadt) si compone di tre , a tre navate, di dimensioni modeste (od. parrocchiale cattolica Unsere Liebe Frau), si articola, primo esempio in Franconia, ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] e muova gli 'affetti', le emozioni dell'ascoltatore. Lo scisma del Cinquecento, che contrappone Riforma luterana e Controriforma cattolica, impegna nel Seicento la musica nella persuasione religiosa, sia attraverso l'essenzialità vocale del corale ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...