• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
709 risultati
Tutti i risultati [2355]
Religioni [709]
Biografie [925]
Storia [519]
Diritto [229]
Storia delle religioni [157]
Geografia [103]
Diritto civile [128]
Letteratura [130]
Arti visive [94]
Temi generali [94]

LIPPOMANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Pietro Giuseppe Gullino , Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] del Convegno…, 1987, Venezia 1989, pp. 65-68; S. Tramontin, Le nuove congregazioni religiose, in La Chiesa veneziana tra riforma protestante e riforma cattolica, a cura di G. Gullino, Venezia 1990, pp. 89, 91; G. Gullino, Marco Foscari (1477-1551). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANNI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNI, Ugo Laura Ronchi De Michelis Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia. Il padre era stato [...] fedele tutta la vita, convinto che "solo una Chiesa unita svolgerà un'azione efficace nel mondo contemporaneo" (La Riforma cattolica italiana. Cenni apologetici, Sanremo 1895, p. 24). In tale prospettiva, passato alla Chiesa valdese, lo J. si impegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Tommaso Hubert Jedin Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] capo, appunto il Carafa. A quest'ultimo il C. promise di dedicarsi alla propria diocesi, cioè di adempiere al postulato della Riforma cattolica, come testimonia M. Sanuto (Diarii, XLIII, Venezia 1895, pp. 610 s.). L'8 sett. 1528 fece il suo solenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CATERINA Vigri, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa Serena Spanò Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] La letter. ascetica e misticadel Quattrocento, Catania 1953, pp. 99-104;M. Petrocchi, L'estasi delle mistiche ital. della riforma cattolica, Napoli 1958, pp. 17-27,G. Alberigo, C. daBologna dall'agiografia alla storia religiosa, in Atti e mem. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – RIFORMA CATTOLICA – DEVOTIO MODERNA – CORPUS DOMINI – FRANCESCANI

BIANCIARDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCIARDI, Stanislao Maria Luisa Trebiliani Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] . di Montegiovi; una breve biografia del B. fu tracciata dal figlio, E. Bianciardi, S. B., educatore e propugnatore della riforma cattolica, Firenze 1912. Riferimenti al B. in G. Gentile,G. Capponi e la cultura toscana nel sec. XIX, Firenze 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRAVICINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Ottavio Stefano Tabacchi PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] S. Alessio. La nomina cardinalizia, oltre a premiare le attività svolte dal cardinale a sostegno della riforma cattolica, era funzionale a rafforzare la componente filospagnola del collegio cardinalizio, dopo le tensioni ispano-pontificie che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELISIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISIO, Tommaso Paolo Portone Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 118; H. Jedin, Il tipo ideale di vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1950, p. 59; H. Reusch, Die Indices librorum prohibitorum des sechzehnten Jahrhunderts, Tübingen 1886-Nieuwkoop 1961, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Enrico Stumpo Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524. Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] gloriosi della ... casa Cornaro, Padova 1698, col. XIC, e soprattutto la vasta ricerca di G. Liberati, in Documenti sulla riforma cattolica pre e post tridentina a Treviso, I, Le dinastie eccles. nei Cornaro della Cha Granda, pp. 98-102 passim; III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO PISANI – FRANCESCO CORNER – VISITA PASTORALE

GUALANDI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Ranieri Dario Busolini Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566. Mosso [...] in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 139, 143, 163, 357; P. Chiminelli, S. Gaetano Thiene cuore della riforma cattolica, Vicenza 1948, ad ind.; G. Llompart, Gaetano da Thiene (1480-1547). Estudios sobre un reformador religioso, in Regnum Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZAGO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZAGO, Alessandro Marco Rinaldi Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] Arch. stor. di Malta, XVIII (1940), pp. 80-85; Id., L'opera di riforma cattolica del nobile A. L. di Brescia, in Id., Momenti della rinascita e della riforma cattolica, Pisa 1942, pp. 75-119; Id., Vita controriformistica del ven. A. L., in Incontri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – FEDERICO BORROMEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 71
Vocabolario
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
controrifórma
controriforma controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali