• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [2355]
Storia [519]
Biografie [925]
Religioni [709]
Diritto [229]
Storia delle religioni [157]
Geografia [103]
Diritto civile [128]
Letteratura [130]
Arti visive [94]
Temi generali [94]

CIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Filippo Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi. Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] Stato, nel marzo 1849, fu approvato il progetto di riforma della costituzione. Ma la fase più importante della sua dura battaglia per respingere la violenta reazione conservatrice e cattolica perché veniva sottratta al clero l'educazione dei giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Ardicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ardicino Franca Petrucci Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] in cui si erano discussi alcuni articoli sulla progettata riforma della Chiesa. Eletto papa Martino V (11 .Moroni, Dizionario di erud. storico eccl..., p. 153; C.Eubel, Hierarchia catholica...., I,Monasterii 1913, p. 34; Enc. cattolica, IX,col. 1776. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CARDINALE DIACONO – CAVALIERI DI RODI – GIULIO CESARE – COLLI ALBANI

Maria Teresa d'Asburgo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maria Teresa d’Asburgo Dino Carpanetto Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] burocratico efficiente e centralizzato. Maria Teresa promosse anche una serie di riforme religiose ed ecclesiastiche con cui cercò di ridurre i privilegi della Chiesa cattolica, sottoponendo il clero al pagamento dei tributi e limitando la sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria Teresa d'Asburgo (4)
Mostra Tutti

ARNOLFINI, Zabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta) Luisa Bertoni Argentini Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] Al momento della fuga di quest'ultimo, l'A., fervente cattolica, dissuase il marito dal seguirlo. Ma, rimasta vedova nel 1544, l'A. si avvicinò alcuni anni dopo alla Riforma, spintavi, come pare, dalle parole di un predicatore agostiniano. Difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rivoluzione messicana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rivoluzione messicana Massimo L. Salvadori I contadini poveri contro i privilegi dei proprietari terrieri e della Chiesa Iniziata nel 1910, la Rivoluzione messicana fu una delle maggiori rivoluzioni [...] la sua presidenza, Calles si fece garante dell’attuazione della Costituzione. La riforma dell’istruzione e la riforma agraria suscitarono la reazione dei cattolici e dei latifondisti, i quali promossero un’insurrezione (detta dei cristeros) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PLUTARCO ELÍAS CALLES – VENUSTIANO CARRANZA – VICTORIANO HUERTA – MATRIMONIO CIVILE – FRANCISCO MADERO

Scoppola, Rumi e Ranchetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Scoppola, Rumi e Ranchetti Giampaolo D'Andrea Tra i primi a proporre in sede storiografica il tema delicatissimo del rapporto tra partiti e istituzioni e le questioni derivanti dal processo di secolarizzazione [...] di G. Tognon, 2005; La coscienza e il potere, 2007; Un cattolico a modo suo, 2008; Lezioni sul Novecento, a cura di U. numerosi saggi pubblicati si segnalano in particolare: Cultura e riforma religiosa nella storia del moderrnismo, 1963; Gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA EDITRICE QUODLIBET – CATTOLICESIMO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – LUDWIG WITTGENSTEIN – PARTITO DEMOCRATICO

ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo ** Nato a Tormo il 30 sett. 1827 da Cesare, segui gli studi giuridici, che, però, non condusse a termine. Entrato presto in contatto con il Cavour, fu da questo invitato a [...] dei principi liberali, in lui associati a quelli della fede cattolica, si professava "le fidèle, le constant, l'invariable di suffragio, e il 16 dicembre presentò un disegno di riforma della costituzione del Senato, per mantenere a questo un'adeguata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – ARISTOCRAZIA – RISORGIMENTO – INGHILTERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo (2)
Mostra Tutti

regalismo e antiregalismo

Dizionario di Storia (2011)

regalismo e antiregalismo Si intende col termine regalismo la dottrina o l’insieme di dottrine che sostengono le pretese assolutiste dei re (➔ )  e il diritto di un monarca a esercitare autorità giuridica [...] regno di Carlo III (1759-88), il governo tentò di realizzare una riforma della Chiesa locale, tesa anche a rafforzare il predominio su di essa parte del principe dei suoi doveri. In area cattolica furono soprattutto i gesuiti ad affrontare il tema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ROBERTO BELLARMINO – GIURISDIZIONALISMO – REGNO DI NAPOLI – INQUISIZIONE – ASSOLUTISMO

Thorbecke, Jan Rudolf

Dizionario di Storia (2011)

Thorbecke, Jan Rudolf Politico olandese (Zwolle 1798-l’Aia 1872). Professore (dal 1830) all’univ. di Leida; liberale, le sue Osservazioni sullo Statuto (1839) gli meritarono l’appoggio di tutti i progressisti [...] presidenza (1848) della commissione incaricata di elaborare la riforma dello statuto: nacque così la Costituzione del 1848 a proposito del breve papale sulla restaurazione della gerarchia cattolica in Olanda. Nuovamente primo ministro (1862-66), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montagna bianca, battaglia della

Dizionario di Storia (2010)

Montagna bianca, battaglia della Evento centrale della prima fase della guerra dei Trent’anni. La battaglia si svolse l’8 nov. 1620 presso Praga e coinvolse l’esercito imperiale e quello della Lega cattolica, [...] domini ereditari degli Asburgo, che iniziarono un’opera di germanizzazione e diedero il via all’eliminazione di ogni traccia di riforma in quella terra. L’agevole successo imperiale non frenò però il conflitto, che s’allargò anzi fino a coinvolgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: MASSIMILIANO DI BAVIERA – ESERCITO IMPERIALE – FEDERICO V – ASBURGO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
controrifórma
controriforma controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali