LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] dalle riviste fiorentine dei primi anni del secolo - da La Voce di G. Prezzolini di recisa opposizione al fascismo" (in Riformadella scuola, p. 116). Per intercessione infaticabile e animatrice della scuola del popolo" (Cives, 1983, p. XI).
Egli è ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] secolo, grazie alla restaurazione dell'Osservanza alla regola e all'accurata gestione del patrimonio fondiario e delle rendite da esso fornite. I risultati di questa azione di riforma nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XI, 92 (3828), cc. 10 s., ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] ° e 8° e la rinascita del 10° secolo.
Studi recenti hanno messo in evidenza la strategia di riformadella regola benedettina per i monasteri inglesi. Tale riforma si of Anglo-Saxon Biblical Poetry. Junius XI in the Bodleian Library, Oxford 1927; ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] di conferma dellariformadell’Ordine e dispacci: Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 1, . Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903, IV-XI, XIII, XVII-XIX, ad ind.; V. Cian, A ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] Sotto Diocleziano, nell'ambito dellariformadell'impero, T. viene : scutaria, ballistaria (Not. dign., occ., XI, 37 ss.), gynecia, filande per la seta recuperare negli anni precedenti alla fine del secolo; oggi si trovano nel Landesmuseum a Treviri ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] di Gembloux, infine, lo dice Tullensis monachus, ma solo perché nell’XIsecolo Moyenmoutier apparteneva a quella diocesi (Toul).
L’abbazia di Moyenmoutier era il cuore dellariforma monastica fiorita nell’area lorenese: lì si erano sviluppati quegli ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] Arcangelo di Romagna, 2016, XI ss., il quale riprende dalla riforma del divorzio alla riformadell’affidamento, dalla riformadella filiazione secolo aveva rappresentato la costituzione del Regno d’Italia, coerentemente con la tradizione delle ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] O. e l’opera da lui svolta per l’attuazione dellariforma cattolica nel secolo XVI, tesi di laurea, Magistero di Maria S.S P. Preto, Un aspetto dellariforma cattolica nel Veneto: l’episcopato padovano di N. O., in Studi veneziani, XI (1969), pp. 325- ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] Solo col secoloXI e col rinnovarsi della società europea vennero manifestandosi in occidente - al quale solo rivolgiamo la nostra attenzione - fermenti religiosi nuovi, che, come condussero a un'esigenza profonda di riformadella Chiesa, provocarono ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] a lungo segretario. Partecipò alla riformadell'istituto promossa da F. Rosenberg nascita della chimica moderna dopo la metà del secolo , II, c. 326; Ibid., Biblioteca Marucelliana, Mss., B.II.27.XI, B.II.27.XII.29 bis, B.II.27.XIII.24: quattro ...
Leggi Tutto