CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] fra i riformatori filogiansenisti ed i campioni della lotta anticuriale, che divenne evidente in tutt'Italia dopo la metà del secolo. Particolarmente a parte del Cavallari. Un manoscritto della Bibl. naz. di Napoli, XI.C.71., contiene la sintesi di ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] Münsterschwarzach (Baviera), che aderivano alla 'nuova riforma di Gorze'. Intenzione di Adalberone era probabilmente ., 112, 114, 204-207); A.M. Damigella, Pittura veneta dell'XI-XII secolo: Aquileia, Concordia, Summaga, Roma 1969, pp. 38, 40ss., 61ss ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] sia scampata agli assalti delle popolazioni barbariche nel III secolo. Dopo la riforma amministrativa dioclezianea la Civitas collinetta con un monticulus menzionato in un testo liturgico dell'XI sec. e conosciuto come Capitolium. L'indicazione era ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] Al congresso delle frazione riformista di Reggio 34; Direzione del P.S.I., Resoconto stenografico dell'XI Congresso nazionale del P.S.I., Milano 21-25 66, 137; Id., Il Novantotto. La crisi politica di fine secolo, Milano 1959, pp. 58, 60, 86, 198, 219; ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] 1955, pp. 22-26; O. Capitani, Storiografia e riformadella Chiesa in Italia (Arnolfo e L. S. di . Tomea, L'agiografia milanese nei secoliXI e XII. Linee di tendenza e problemi, in Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] 1120, Oxford 1984, pp. 48 s.; H.E.J. Cowdrey, L'abate Desiderio e lo splendore di Montecassino. Riformadella Chiesa e politica nell'XIsecolo, Milano 1986, pp. 289 s.; J. Leclercq, Filosofia e teologia, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] dei centri dell'Italia meridionale nel 1764. Il 15 maggio 1765 era stabilita a Napoli una riformadell'amministrazione cittadina, sorta nei secoli ferrei della barbarie"), un opuscolo Della questione giudiziaria,appendice al capo I, § XI del Saggio ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] della Storia dell'Ordine benedettino e della Vita di s. Giovanni Evangelista.Il movimento riformatoredella Tišnov; intorno alla metà del secolo il monastero premostratense a Nová M.], Praha 1954; Moravská knižní malba XI. -XVI. století [La miniatura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] XIII secolo), mentre il nome Dalia è testimoniato in area laziale nell'XIsecolo.
Allo stato attuale delle conoscenze, affidò il priorato di quel monastero, che aveva provveduto a riformare alcuni anni prima su invito del duca Riccardo il Buono di ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] le ricorrenti spinte millenaristiche si sposavano a istanze di riformadella Chiesa ‒ quando da più parti si avanzava l proprio in coincidenza dell'età della prima e della seconda crociata, tra la fine dell'XI e la metà circa del XII secolo. Il suo ...
Leggi Tutto