FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] di una teoria sull'autodigestione, in La Riforma medica, XI [1895], pp. 63 ss.; Contributo secolo di sperimentazioni e di studi, fu una approfondita sintesi delle conoscenze biologiche, anatomopatologiche e cliniche sulla malattia.
Documento della ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] secolo.
Nelle fonti venete della prima metà del XIII secoloriformadelldelladelledelldella Meloria, al largo delladellasecolodelladelladelladelldelladelladelladellasecolodelladella battaglia della Meloria, in Atti delladelladelladelladell’ delldella ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] esterni. Con la controversa riformadell’art. 81 Cost., dello Stato (dottrine generali e Costituzione della Repubblica italiana), e Galizia, M., Fiducia parlamentare, in Enc. dir., XI dei nuovi cicli costituzionali del secolo scorso … contengono una ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] inoltre legato in attività organizzative, quali la riformadell’orchestra.
Nella sua produzione editoriale napoletana, di studi musicali, XI-XII (1995-96), pp. 479-526; G. Gialdroni, La musica a Napoli alla fine del XVIII secolo nelle lettere di N ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] delle luci variamente colorate, che descrisse poi in una pubblicazione del 1860 (Di un fotometro analizzatore, in Il Nuovo Cimento, IV [1860], t. XIdella Giunta ministeriale, voluta da M. Coppino per la riformadell torinese nel XIX secolo: G. G. ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] dell’arte dellariforma gregoriana - si ispirano ai modelli paleocristiani delle basiliche apostoliche romane. Perno della decorazione è il Cristo dell di S. Angelo in Formis e l’arte del secoloXI, Santa Maria Capua Vetere 1912; G. de Jerphanion, ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] Bologna, dove la famiglia, che vi risiedeva dall’XIsecolo ascritta nella categoria dei cittadini gentiluomini, era ormai in conciliare gli istituti del diritto comune con le esigenze di riformadella sua epoca.
Tra le sue fonti, Beccaria riveste un ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] . Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, I, IV-V, VII, X-XI, XIII-XIV, XVI-XVII, XIX-XX, XXII, XXIV, XXVII XXXIV, XXXVI, delle corti", Roma 1980, ad Indicem; A. Pacini, I presupposti politici del "secolo dei Genovesi": la riforma del 1528, in Atti della ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (v. vol. III, p. 840)
R. Pierobono-Benoit
La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] rinvenimento di alcune monete anteriori alla riforma di 'Abd al-Malik.
rifacimento alla fine dello stesso secolo.
Determinata evidentemente da Mittmann, The Roman Road from Gerasa to Adraa, ibid., XI, 1966, p. 65 ss.; M. Weippert, Archäologischer ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] dopo tanti secolidella bolla medievale col titolo I caratteri dell'eresia proposti ai veri ortodossi, pp. XI e 71).
Sin 316 s.; W. Cesarini Sforza, Il p. Paciaudi e la riformadell'Univeri. di Parma ai tempi del Du Tillot, in Arch. stor ...
Leggi Tutto