MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] sua tesi di laurea, apparse negli Annali della Scuola normale superiore di Pisa, del 1894 (XI) e 1895 (XII) e circolate in e della sua riforma (si veda in particolare la relazione con cui il 16 marzo 1921 affossò la riformadell'istruzione secondaria ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] riformadell'estimo, ma già da alcuni anni i problemi dell'estimo e della proprietà terriera con la questione della costretto a dimostrare, dopo secoli di potere, la propria vulnerabilità. Tale sconvolgimento delle tradizioni colpi l'opinione ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] riformadell'Istat prevedeva, nel 1950, che l'ente divenisse strumento del Parlamento) e dal 1954 direttore della scuola di statistica e del centro meccanografico dell onore di P. F., I, Bologna 1979, pp. XI-XXIV; L. Bergonzini, Saluto a P. F., in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] in uso nel Medioevo occidentale rimase quello definito dalla riforma voluta da Giulio Cesare (calendario giuliano), con stile della Natività. Essa venne adottata dalla cancelleria pontificia a partire dall’XIsecolo e dal XIII secolo progressivamente ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] e XII, in La vita comune del clero nei secoliXI e XII. Atti della II Settimana di studio, Mendola… 1959, II, Milano 1962, pp. 203, 206, 222-225; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, I, Le premesse (1045-1057), Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] , s. 1, III, 1760, pp. 107 s.; XI, 1764, pp.124 s.; XIII, 1765, pp. 39 studi e delle vicende della Reale Accademia dei Georgofili nel primo secolo di sua Id., L’Accademia dei Georgofili e la riformadell’agricoltura, in Rivista storica italiana, CV ( ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] della predicazione profetica da parte dell’XI sessione del Concilio Lateranense V (19 dicembre 1516) e l’esame delle l’Italia, la riformadella Chiesa, la prossima in Verso la Riforma. Criticare la chiesa, riformare la chiesa (XV-XVI secolo), a cura ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] al dibattito sulla riformadell'esercito con un XI, Aprile-dicembre 1866, a cura di G. Monsagrati, Roma 2002, ad ind.; A. Caimi, Giornale delledello Stelvio e del Tonale nella campagna del 1866, Torino 1868, passim; R. Bonfadini, Mezzo secolo ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] ad tartari poenas» per non aver debitamente promosso la riforma, mentre Francesco da Rimini parlò di lui come Firenze 1932, pp. 34 s.; Le pergamene Belgioioso della Biblioteca Trivulziana di Milano (secoliXI-XVIII). Inventari e regesti, a cura di P. ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] V. Sani, Il mondo ferrarese del XVIII secolo nel carteggio del cardinale G.M. R. con dell’Università di Ferrara dopo la riforma del 1771: il carteggio di monsignor R. con il Collegio dei Riformatori, in Annali di Storia delle Università italiane, XI ...
Leggi Tutto