ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] avuto con Pier Damiani, eminente fautore dellariforma promossa in quegli anni dai papi Leone Fasoli, Ildominio territoriale degli arcivescovi di Ravenna fra l'VIII e l'XIsecolo, in Ipoteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania, a cura ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] degli storici spagnoli più stimati del secolo.
Il G. seguiva il secondo Riformadell'Alcorano diSeich Mansur, [Firenze] 1787, pure anonima, come una sua versione dal latino della Regola dei frati della XVIII… [Obra completa, XI], Valencia 1998, pp. 1 ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] territori confinanti con l’Adige e il Veronese. Una riformadell’esistente fu anche quella che riguardò la confraternita dei 2000, pp. 91-130; L. Paolini, La Chiesa e la città (secoliXI-XIII), in Bologna nel medioevo, a cura di O. Capitani, Bologna ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] : A. Mazzacane, Secolodell’università – secolodelle professioni […], in Università dell’appartenenza allo Stato del bene-vita (Della pena di morte…, in Rivista contemporanea, XI di vicepresidente della commissione per la riforma del codice ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] -192; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, I, Le premesse (1045-1057), Roma 1955, pp. 5 s., 43 s.; G. Fasoli, Incognite della storia dell'abbazia di Pomposa tra il IX e l'XIsecolo, in Benedictina, XIII (1959), pp. 197-214; B ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] XI (1957), pp. 195-240 e passim; N. Mosconi, La nunziatura di Spagna di C. S. (1586-88), Brescia 1961; M. Marcocchi, La riforma dei monasteri femminili a Cremona. Gli atti inediti della visita del vescovo C. S. (1599-1606), in Annali della XVI secolo, ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] 16-30.
B. Bischoff, Scriptoria e manoscritti mediatori di civiltà dal sesto secolo alla Riforma di Carlo Magno, in Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'Alto Medioevo, "XI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1963", Spoleto 1964, pp. 479 ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] et S. Dominici Loricati” di S. Pier Damiano, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XIX (1965), pp. 166-177; Id., Clavis nella società secondo Pier Damiani: ceti dominanti e riforma ecclesiastica nel secoloXI, Roma 1999, pp. 393-402; S. ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] la figura intellettuale del figlio, che operò una riforma culturale del clero napoletano).
Dopo l’assassinio del duca 2002, pp. 99 s.; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XIsecolo). Da Giustiniano ai Normanni, Bologna 2008; Th. Stasser ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] degli avvenimenti drammatici per la vita delle istituzioni ai vertici della cristianità al transito tra i secoliXI e XII. Si trattava di eventi che affondavano le radici nella cosiddetta restaurazione/riforma gregoriana e nella successiva lotta per ...
Leggi Tutto