MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] secolo. Studi e ricerche in occasione del restauro dell’organo M. (1884), Besozzo 1980; Id., La tradizione organaria nel territorio varesino, Gavirate 1987, pp. 91, 95, 107-111, 171-174; F. Baggiani - A. Picchi - M. Tarrini, La riformadell’organo ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] dellariformadelldell’ospedale di S. Maria Maddalena e il progetto per il ristorante nella Borsa vecchia, all’inizio del secolodell’architetto E. N., in Archeografo triestino, s. 3, XI (1924), pp. 446 s.; M. Pozzetto, Annotazioni per una storia dell ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] . 51).
Il monastero bavarese, tra il X e l’XIsecolo, partecipò a un’ampia riforma monastica del Regno di Germania, più o meno legata all’ di H. Bresslau, 1909, n. 227, pp. 373-376). Della sua attività di abate leonense si sa poco (Dormeier, 2003, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] lotta per la riformadella Chiesa, L'Aquila 1955, pp. 102, 182; L. Brengio, L'Osservanza francescana in Italia nel secolo XIV, Roma nel secolo XV, in Studi francescani, LX (1963), p. 234; Ilrinnovamento del francescanesimo, l'Osservanza.Atti dell'XI ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] , Transactions of the Royal Historical Society, 22, 1972, pp. 87-103; R. Morghen, Gregorio VII e la riformadella Chiesa nel secoloXI, Palermo 1974; G.B. Ladner, The Commemoration Pictures of the Exultet Roll Barberinus Latinus 592, in Paradosis ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] attestati già dall'XIsecolo nel contado piacentino come ricchi proprietari fondiari e vassalli dell'Impero e del Le cronache riferiscono al M. il ruolo di ispiratore di tale riforma. Se ciò fosse vero, dovrebbero essere attribuite al M. anche ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] da parte della Sede apostolica.
A questa complessa vicenda fece seguito una riforma costituzionale dell’Ordine sancita sul finire del Trecento gli Ordini monastici sorti nell’XIsecolo conservavano una notevole capacità di autogestione e, grazie ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] loro predicazione, o delle opere precedenti e successive alla Riforma protestante (cfr. del VII e i primi anni dell’VIII secolo, dopo la distruzione longobarda di A. Lentini, S., santa, in Bibliotheca Sanctorum, XI, Roma 1968, pp. 742-749; A. de ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] Arte e storia, XI [1892], 10, riformadell’insegnamento dell’architettura e delle arti decorative, sostenendo la necessità dell spartiacque, in Torino 1902. Le arti decorative internazionali del nuovo secolo (catal., Torino), a cura di R. Bossaglia - ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] delle imposte indirette alle provincie venete e del disegno di legge di riformadell e parlamentari delle rivoluzioni italiane nel secolo XIX, a di C. Pischedda - R. Roccia, ibid. 1984, ad ind.; XI, a cura di C. Pischedda - M.L. Sarcinelli, ibid. ...
Leggi Tutto