• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1936 risultati
Tutti i risultati [1936]
Biografie [704]
Religioni [437]
Storia [389]
Diritto [183]
Storia delle religioni [138]
Arti visive [156]
Diritto civile [112]
Letteratura [96]
Archeologia [85]
Temi generali [76]

STEFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pietro Silanos Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] ambasceria oltralpe rappresenta un momento centrale non solo della carriera curiale del prelato di origini borgognone, ma anche della più generale storia della curia riformatrice dell’XI secolo e dà ragione del giudizio storiografico sul cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: WILHELM VON GIESEBRECHT – ROBERTO IL GUISCARDO – ILDEBRANDO DI SOANA – FEDERICO DI LORENA – ISACCO I COMNENO

La politica dei papi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La politica dei papi Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] funzioni si precisano nel corso dell’XI secolo. Ai sette cardinali vescovi (ossia i vescovi delle sette diocesi suburbicarie) è papale aumenta. Monaco, fautore della riforma della Chiesa e ispiratore della politica dei suoi predecessori, Gregorio ... Leggi Tutto

Le dispute eucaristiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le dispute eucaristiche Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] e dialettica nell’XI secolo, Milano, Jaca Book, 1996 Nell’XI secolo, l’esigenza di rinnovamento religioso che si esprime nella riforma del monachesimo benedettino, è accompagnata da una progressiva elaborazione filosofica delle questioni teologiche ... Leggi Tutto

La vita religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita religiosa Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] che per il passato. È, infatti, soltanto alla metà dell’XI secolo che l’Europa entra nella piena età feudale, che la Di contro, l’imperatore, nell’illusione che facendosi sostenitore della riforma della Chiesa – si pensi, ad esempio, a Enrico III ... Leggi Tutto

Visioni ed esperienze del corpo e della danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le concezioni del corpo che connotano l’alto Medioevo inevitabilmente segnano anche l’esperienza del danzare. [...] secondo un preciso calendario ed estesi ai laici a partire dalla riforma monastica dell’XI secolo, anche se in realtà sono praticati già in precedenza. Con la riforma gregoriana, poi, il controllo del corpo trionfa includendo fermamente la sessualità ... Leggi Tutto

I poveri, i pellegrini e l’assistenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I poveri, i pellegrini e l'assistenza Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] che, sull’onda lunga della riforma gregoriana, coinvolge prima i chierici e poi, prepotentemente, i ceti cittadini. Artefici del rinnovamento fra i chierici sono i canonici, esponenti del clero secolare che già dall’XI secolo hanno scelto la vita in ... Leggi Tutto

Lo Stato della Chiesa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo Stato della Chiesa Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] pretese esercitate a più riprese dagli imperatori. Con i papi riformatori il distacco tra la Chiesa e la società laica, in dell’VIII secolo, diventa il punto di riferimento principale, specie dalla seconda metà dell’XI secolo, “nell’ambito dell ... Leggi Tutto

L’istruzione e i nuovi centri di cultura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'istruzione e i nuovi centri di cultura Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] città vescovili le scuole dei canonici regolari – il cui ruolo è stato esaltato nel contesto della riforma gregoriana dell’XI secolo –, hanno ormai compiutamente catalizzato la domanda educativa del clero, affermandosi in maniera competitiva rispetto ... Leggi Tutto

L’Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Inghilterra Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] nuova esperienza architettonica Tra fine X e prima metà dell’XI secolo l’Inghilterra resta sostanzialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre regioni europee: nonostante la riforma di alcuni monasteri, come Bury St Edmunds (1015 ... Leggi Tutto

La vita religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita religiosa Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook II termine “religioso” è inizialmente riferito al concetto latino di [...] o l’avverbio religiose rinviano alla pratica eremitica o peregrinante. La riforma del costume ecclesiastico nel corso dell’XI secolo, ponendo l’accento sulla necessità della vita comune del clero, auspica che i canonici siano religiosi clerici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali