MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] vide dapprima sostenere le posizioni riformatricidell'abate roveretano G. Tartarotti (secoli XV-XX), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell' Maffei, De' teatri antichi e moderni, cit., pp. XI-XLVI; G. Borelli, La magia in Tartarotti e in M ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] all'"assalto contro le riforme civili di Leopoldo" con Repertorio delle famiglie patrizie e nobili fiorentine, Firenze 1950-54, XI, F. e la bonifica della Val di Chiana, in Agricoltura e bonifiche in Valdichiana (secoli XVI-XIX), Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] nei circuiti del "secolodella filosofia", di aprirla, Sicilia (Napoli, Bibl. naz., ms. XI.C. 25). A questa rapida "informazione dell'inferiorità meridionale, capace di coglierne la sostanza economica, ed un coerente piano di parziali riforme ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Caprariis e Renato Giordano, come risposta laico-riformista alla creazione, a gennaio 1954, di (citato in Seguendo il PCI, p. XI). Il contributo di Galasso a Nord e lungo della storia italiana dal VI al XX secolo. Tuttavia, l’estraneità della sua ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] quel secolo, in Italia, ma non superò i limiti dell'episodico riformadelle monete, del 1770, e in Saggi inediti di G. R. C. sull'economia pubblica dello 1720-1765), in Archeografo triestino, s. 4, X-XI (1946), pp. 237-368; Id., Un'avventuriera pisana ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] riformadella Chiesa, la cui attuazione egli affidava - riecheggiando le teorie conciliari della prima metà del secolo 1946, passim;P. Alonso, in Dictionnaire d'Histoire et de Géogr. Eccl., XI, Paris 1949, coll. 1239 s.; B. Croce, La Spagna nella vita ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] ove, esaltando la sua "riforma", aveva affermato, in sopra alcune massime del genio e costumi del secolodell'abate P. C. e contro a' della Liguria, IX (1908), 10-12, p. 440; A. Ravà, G. Casanova e l'abate C., in Nuovo Arch. veneto, n. s., XI ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] in seguito alla riformadella Cancelleria del 13 febbr Id., Relazione a S. E. il ministro su di un codice di rime del secolo XV, in Boll. uff. d. min. d. Pubbl. Istr., XXII (1895 in the Florentine Chancery, in Italian Studies, XI (1956), pp. 88, 90; R ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] Società, XI [1955 von Hutten e i rapporti tra Rinascimento e Riforma, pubblicato in Annali della Scuola normale super. di Pisa, XXX ( C.,ibid., pp. 315 ss. (ora in Intellettuali ital. del XX secolo, Roma 1974, pp. 171-213); I. Cervelli, rec. a ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] d'abbondanza. Sette sonetti (V-XI) furono composti nel 1342, l vagheggiata magistratura delle cinque Arti sembra promettere dopo un secolo di . Colapietra, Profilo dell'evoluzione costituzionale del Comune aquilano fino alla riforma del 1476, in ...
Leggi Tutto