MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] a papa Clemente XI, composta con i più raffinati artifici della tecnica canonica. J.J. Winckelmann e la riforma operistica di Chr.W. B. M.: eco di una critica del secolo XVIII, in La musica nel Veneto dal XVI al XVIII secolo, a cura di F. Passadore - ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] riforme amministrative in Prussia. L'ordinamento dei circoli secondo la legge del 1872 (ibid., XI nel 1878 anche concrete riformedell'ufficio. Sulla Rassegna degli operai in Francia nella seconda metà del secolo XIX (in Nuova Antologia, 1º marzo 1880 ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] vale a dire a ridosso dell'ormai ineludibile riforma di segno conservatore progettata dall il secolo.
La prima, presentata come un compendio sistematico delle dottrine XI; AF XIV I-VII) e Archivio di Stato di Milano (Autografi, b. 175). Parte delle ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] era stato lo spirito dellariforma benedettina voluta da Ludovico chiave del personaggio di Baldo, al secolo Francesco Donesmondi, amico del F. C.F. Goffis, Per la biografia dei Folengo, in Rinascimento, XI (1960), pp. 193-206; U.E. Paoli, Il latino ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] "riforma", quando la corruzione della poesia movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. .; G.V. Vella, Il Passionei e la politica di Clemente XI (1708-1716), Roma-Napoli-Città di Castello 1953, pp. 9 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] greco, circolando ancora nel pieno secolo XVIII (Venezia 1736) un VI, pp. 30, 76-80, 116; X, p. 303; XI, pp. 21, 96, 143, 209, 270, 314; P. Iovius della vita di C. C., Roma 1818; T. McCrie, Historia del progresso e dell'estinzione dellaRiforma ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] IV completò la riforma nel 1244, il diritto canonico fino all'inizio dell'età moderna. Fu stampata a Roma molte altre. Due edizioni del secolo XVI sono state ristampate ancora recentemente Bononiensis professoribus a saeculo, XI usque ad saeculum XIV ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] è indebitato con la lauda del XVI secolo e la nuova monodia fiorentina. I cori il vero animatore dellariforma” (Solerti, Gli albori..., I, p. 50).
Delle sue opere SS. Crocifisso in S. Marcello, Entrata e Uscita, A.XI. 42, 45, 51-53; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] , nel secondo decennio del secolo XVI, fuoruscito e aveva importanza hanno le opere poetiche in volgare: i Canti XI de le lodi de la signora Lucrezia Gonzaga di Riforma, l'espansione dei Turchi nell'oriente europeo, il crollo delle autonomie e dell ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] aver portato avanti quel grande movimento che fu la riformadella Chiesa, processo avviato [...], forse non senza qualche Toulouse 1996, pp. 145-195; G. Fornasari, Medioevo riformato del secoloXI. Pier Damiani e Gregorio VII, Napoli 1996, pp. ...
Leggi Tutto