BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] incipiente riformadellaXI, pp. 509 ss.). Va pure ricordato che il nome del B. figura tra i primi firmatari della petizione presentata a Leone X, nel 1519, dai membri della (anche sotto il titolo Della fortuna di Dante nel secolo XVI, Pisa 1890, pp ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] 22), entrambi del XII secolo, è stata riconosciuta da F della corrispondenza. Durante questo periodo ebbe luogo una radicale riformadella scrittura, che portò all'affermazione della Geschichte des päpstlichen Kanzleiwesens im XI. Jahrhundert, in T. R ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] dell'Europa e dei paesi asiatici (Il mondo civile ed industriale nel secolo XIX, Napoli 1857; Della con la riformadelle sole strutture . X (1859), 1ª pt., pp. 117-34; 2ª pt., pp. 118-41; t. XI (1860), 1ª pt., pp. 53-72; t. XII (1860), 1ª pt., pp. 46 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] . 344), e da una biografia anonima risalente alla metà del secolo XVI (cfr. Rapezzi, p. 13 e n. 32). emergere orientamenti di riforma ecclesiastica già prospettati Teologia umanistica, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 255 s.; J ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] s.; XXIII, pp. 103-105; s. 2, III, p. 418; XI, p. 2093 (la trascrizione è consultabile on line); L. Cheluzzi - G.M secoli XVII-XIX, a cura di M. Bossi - C. Greppi, Firenze 2005, pp. 67-70; A. Guarducci, Cartografie e riforme. F. M. e i documenti dell ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] della monografia Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione (Bari 1928).
Nell'opera, che si ricollegava agli studi del Ruffini sul giansenismo, lo J. definisce il movimento di riforma verso Pio XI, perplesso e . testimone di un secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] dell’architetto per la riformadella cappella torinese della in Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua. Secolo V dal 1610 al 1670, Firenze 1728, pp. 485 in Storia dell’Arte, XI (1971), pp. 163-171; H. Hager, La crisi statica della cupola ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] delle sete, e dai quotidiani LaPerseveranza, Il Pungolo e Corriere della Sera, proprio quando più rovente si faceva la lotta per la riforma (L'Industria..., XI [1897], pp secolo, 1896-1900, Milano 1976, pp. 80-391; G. Licata, Storia del Corriere della ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Confessore, Conservatorismo politico e riformismo religioso. "La Rassegna della società lombarda negli anni della crisi modernista. 1898-1914, Como 1979, ad ind.; F. Fonzi, Il colloquio tra Pio XI e J. del 25 marzo 1929, in Chiesa e società dal secolo ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] del genere. Si tratta di Ilcieco (in Secolo XX, aprile 1914., pp. 289-298 Di una riforma radicale nell'ordinamento delle scuole medie Marzot, D. o la critica come umanità, in La Nuova Italia, XI (1940), II, pp. 289-297; L. Russo, La critica letteraria ...
Leggi Tutto