BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] degna sistemazione. Nulla dellariforma attuata poi dal Caccini A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, pp. 211-13; A F. Vatielli, Un madrigale di G. B., in La cronaca musicale, XI (1907), pp. 152-162; G. Gasperini, G. B. de ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] di beni e una forte decadenza della vita monastica – per quasi un secolo. La situazione migliorò sotto l’ I. Schuster, L’abate Ugo I e la riforma di Farfa nel sec. XI (998-1038), in Bollettino della regia Deputazione di storia patria per l’Umbria, ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] grado 32, partecipò alla XI Riunione degli scienziati italiani, Rudolf Wirchow, che a fine secolo fu suo ospite a Roma riforma sanitaria crispina, auspicò la regolamentazione della prostituzione.
In Aula discusse ovviamente anche la questione delle ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] dell’agricoltura. Dell’ambiente georgofilo egli fu protagonista per oltre mezzo secolo: segretario degli Atti dal 1824, vicepresidente dellriformadella parte liberale più progressista e con i tumulti popolari: ministro dell Ridolfi, f. XI (1740-1830 ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] insufficienze deduttive della statica sviluppata nel XIX secolo, che si condensavano nella mancata considerazione delle nuove configurazioni affermarsi del capitalismo alla riforma protestante e ricostruiva le linee della storia moderna dall' ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] -pericardici, in Riv. critica di clinica medica, XI [1910], pp. 1-4).
Per quanto riguarda Riforma medica, VI [1890], pp. 1525-1527, in collab. con G. Rummo); sulle complicanze delle pleuriti (Di alcune rare complicazioni e successioni morbose della ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] premesse alla riapertura dellasecolare questione della facciata del duomo Riforma, L'Italia, nel Pungolo della Domenica, nel Convegno e più di frequente nel Corriere della la pinacoteca fu inaugurata da Pio XI con un discorso pubblicato su L' ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] impegnarsi per la riformadella legislazione: fu italiana d’Eritrea alla fine dell’Ottocento, in Storia e problemi contemporanei, XI (1998), 21, pp. in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi et al., ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] Settecento riformatore, II, Torino 1976, pp. 250-293. Un repertorio degli studi fino al 1984 in L. Borrelli, Le edizioni degli scritti pilatiani e la bibliografi critica (1765-1984), in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XI (1985 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] riforma per innalzare il prestigio della Quattro secoli di storia dell'Accademia della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 642; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 825 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI ...
Leggi Tutto