• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
939 risultati
Tutti i risultati [939]
Biografie [661]
Religioni [278]
Storia [222]
Letteratura [72]
Diritto [59]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [39]
Medicina [32]
Arti visive [26]
Economia [22]

ROMANI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona) Francesco Pirani all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] secolo prima per la rivolta della città all’autorità papale. L’anno seguente fu incaricato di seguire l’attuazione della riforma Paris 1928-1932, ad ind.; Lettres secrètes et curiales du Pape Grégoire XI, a cura di L. Mirot - H. Jassemin, Roma 1935- ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – PROTONOTARO APOSTOLICO – BASILICA DI S. PIETRO – FRANCESCO DA CARRARA – ANGLIC DE GRIMOARD

NAVONE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVONE, Pasquale Daniele Sanguineti – Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] centrale del secolo, in una delle botteghe degli d’una riforma» (Alizeri, 1865). Delle opere realizzate nell’ambito dell’ambiente accademico, Iconografia antoniana. S. Antonio da Padova nel Genovesato, in Genova, XI (1931), 7, p. 533; M. Labò, in U. ... Leggi Tutto

MONTERENZI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERENZI, Giulio Stefano Tabacchi MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] ind.; F. Lanzoni, Storia ecclesiastica e agiografia faentina dal XI al XIV secolo, Città del Vaticano 1969, pp. 292, 383; N , Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 360, 788 s.; S. Feci, Riformare in antico regime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DONATI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Amerigo Sergio Raveggi Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] riforma di Baldo d'Aguglione volta a riammettere in Firenze tutte le persone di provata fede guelfa e nera per fronteggiare la minacciosa discesa in Italia di Arrigo VII, anch'egli poté beneficiare dell Delizie degli eruditi toscani, XI (1778), p. 128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVINI, Ricciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVINI, Ricciardo Marco Palma Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli. Dopo la morte del padre, probabilmente [...] quinquennale). Oltre mezzo secolo dopo, al momento del varo della riforma gregoriana, il nipote Id., Ange Politien, Genève 1966, p. 428; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, XI, p. 50; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 72. 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDUINO Claudia Gnocchi Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] controllo della Lotaringia. Il controllo politico della regione era, alla fine del IX secolo ( Teofilatto e madre di Giovanni XI, egli preferì non contrastare aveva fatto conoscere i suoi propositi di riforma, sgraditi a Ugo; inoltre ad alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDUINO (1)
Mostra Tutti

MARCONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONE, Giuseppe Alberto Carli Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] Riforma veterinaria, V [1902], pp. 51-65; Sieroterapia delle della morva chiusa, in Il Nuovo Ercolani, XI [1906], pp. 1-7, 21-31, 41-45, 61-65, 81-84; Profilassi della veterinaria in Italia dal XVIII al XX secolo, Milano-Varese 1947, pp. 56, 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIGNO da Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso) Francesco Cagnetti Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] ; J.-M. Pou, Index regestorum familiae ultramontanae, in Archivum franc. hist., XI (1918), 3-4, pp. 532, 534; XII (1919), 1-2, 1957), pp. 275 ss.; C. Piana, Gli statuti per la riforma dello Studio di Parigi, in Archivum franc. hist., LII (1959), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVASCHIERI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIERI, Ettore Elena Papagna RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano. La famiglia paterna, originaria [...] dei Fieschi alla riforma costituzionale della Repubblica di secolo, Ravaschieri mise insieme un esteso complesso territoriale sul versante ionico della 382; Napoli, Biblioteca nazionale, Carte Ulloa, mss., XI.B.27, XIV.B.1; Genova, Archivio storico ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI AMBROGIO – REGNO DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO

LIBERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi) Vaima Gelli Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] di Faenza nel V centenario della fondazione (1974), Faenza 1977, pp. 113-118; E. Godoli, Faenza dall'XI al XVI secolo, in Faenza la città pittura in Emilia e in Romagna. Un romanzo polifonico tra Riforma e Controriforma, Milano 1995, pp. 209, 231; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 94
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali