• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
939 risultati
Tutti i risultati [939]
Biografie [661]
Religioni [278]
Storia [222]
Letteratura [72]
Diritto [59]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [39]
Medicina [32]
Arti visive [26]
Economia [22]

GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo Piero Doria Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine. Battezzato con [...] XI, a promulgare un breve pontificio, il 15 sett. 1702, che sanciva la definitiva separazione tra i frati delle riforma dei costumi e della disciplina ecclesiastica, richiamò i confratelli alla esatta osservanza della della prima metà del XVIII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Bonaventura Marco Palma Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] di riformatore della Chiesa che attendeva il giovane Carlo. Il frutto più noto della sua .; E. Cattaneo, La religione a Milano…, ibid., XI, ibid. 1958, p. 291; F. Chabod, Per la storia relig. dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONCILIO DI TRENTO – ANDREA ALCIATO

CENCI, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Baldassare Enrico Stumpo Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] delle cause di competenza della Congregazione, quindi come giudice. Deciso assertore dell'autorità e del prestigio della Chiesa, e pertanto della politica antigallicana di Innocenzo XI riforma e e docum. dalle origini al secolo XVIII, Roma 1935, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – CONTADO VENASSINO – ABBAZIA DI FARFA – CARDINALE PRETE – CONCISTORO

FILAMONDO, Raffaele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILAMONDO, Raffaele Maria Dario Busolini Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] , per lo Re, per la Patria nel secolo trascorso. Il libro, un in folio di Clemente XI aggiunse la nomina a catechista del Sacro Palazzo e consultore dell' 1938, p. 11; M. Miele, La riforma domenicana a Napoli nel periodo post-tridentino (1583-1725 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO Nicolangelo D'Acunto – Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] della sua attività di legislatore fu quindi la riforma e l’uniformazione dell’Ordine, a partire dalla razionalizzazione e dalla chiarificazione della il secolo XIII, XI-XII sec.). Istituzioni, modelli, rappresentazioni, in Dinamiche istituzionali delle ... Leggi Tutto

CAPUANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani) Norbert Kamp Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] si eratrasferita ad Amalfi nel sec. XI, imparentandosi anche con l'ultimo duca decenni del secolo XIII giurarono le consuetudini della loro comunità, nel novembre del 1232 lo assegnò per la riforma al monastero di Revigliano, cioè all'Ordine fiorense, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Francesco Dario Busolini PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri. Desiderando [...] fin oltre la metà del XVIII secolo, poi, venuti a mancare i nobili 2010 – fu necessario attendere la riforma di quelle norme e un rinnovato interesse per il polo museale romano. Guida alle chiese della città eterna, XI (2005), 32-33, p. 32; M.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] secolo XII, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, XXXIV (1911), p. 360; A. Rota, Ilcodice degli "Statuta Urbis" del1305 e i caratteri polit. della sua riforma Stumpf-Brentano, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. Jahrhunderts, Innsbruck 1865- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio) Massimo Bray Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo. Nel [...] dei novizi, egli divenne infatti, con un breve apostolico di Clemente XI, ministro provinciale dei francescani dal 1º giugno 1720 al maggio e alla riforma innocenziana in seguito, avevano mutato alcune caratteristiche del ruolo e della funzione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FILOSOFIA SCOLASTICA – ORDINE DEI MINORI – MONTE SANT'ANGELO – BREVE APOSTOLICO

ZACCHIA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Lanfranco. Andrea Labardi – Figlio illegittimo di Lorenzo, nacque a Roma in una famiglia di agiati professionisti, probabilmente di origine ebraica, intorno al 1624. Nessuna notizia si conserva [...] della seconda, ma anche la presenza di 150 decisiones nell’edizione romana del trattato, realizzata per volontà di Innocenzo XI per la riforma del diritto della Chiesa (secoli XVI-XVIII), Roma 2007, pp. 207, 469; Paolo Zacchia. Alle origini della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – IMMACOLATA CONCEZIONE – STATO DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 94
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali