CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] riformatricedella municipalità di Ariccia ottenne ai primi di marzo un rescritto del ministro della . del secolo decimottavo…, della Rocchetta, Anno Santo 1825. Dal Diario di A. C., ibid., XI (1950), pp. 13-18; R. Lefevre, La rivoluz. giacobina dell ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] Orano. Nei primi anni del XX secolo scrisse, infatti, per le principali sul tema dello Stato moderno e dello Stato di diritto nell’ambito delleriforme incrementali del di fornire una teoria dello Stato (ibid., p. XI), esaltando il contributo ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] . Miccoli, Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma del secoloXI, Firenze 1966, pp. 101-167; XI e XII, Atti della terza settimana internazionale di studio (Mendola, 21-27 ag. 1965), Milano 1968, pp. 597-698; O. Capitani, Storiografia e riformadella ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] della città, di cui, dagli inizi del XIX secolodell’amalgama’; rivendicazione formale di riforme amministrative, sulla scorta del memorandum delle Piê, X (1929), 11-12, pp. 239-42; XI (1930), 1, pp. 15-17; XI (1930), 2, pp. 36-40. Il lavoro più ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] della filosofia. Da Londra prese contatti con Ernesto Teodoro Moneta, direttore del quotidiano milanese Il Secolo interventi pubblici alla riformadella scuola media (1908 crispino (1887-1890), in Critica storica, n.s., XI (1974), 2, pp. 38-93; Id., «I ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] dell'anno seguente, anche per le facoltà di concedere dispense, riconoscere idoneità al dottorato, visitare chiese e monasteri, vigilare sulla applicazione dei decreti conciliari, compiere riforme, richiedere il braccio secolare 1960, p. XI, ov'è ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] criteri pratici delle leghe del lavoro, sulle riforme dei cattolica e fascismo nell'età di Pio XI: carteggio (1924-1958), in Chiesa, partito cattolico e socialismo a Brescia nel primo quindicennio del secolo, Brescia 1980, pp. 185-196; A. Fappani, ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] p. 105; P. Preto, Un aspetto dellariforma cattol. nel Veneto: l'episcopato padovano di Niccolò Ormaneto, in Studi veneziani, XI (1969), p. 354; E. Rossini, Un notaio del secolo XVI: A. C. ..., in Atti e mem. dell'Acc. di agric.,scienze e lettere di ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] il Della Chiesa e il Truchi, della commissione per la riforma dei Memorie ragguardanti alla storia civile del Piemonte nel secolo XVII, in Memorie della R. Acc. d. Scienze di Torino, E. Lucca, Il sindaco B., ibid., XI(agosto 1931), pp. 62-73; F. ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] XI ed era riuscita nei due secoli successivi ad accumulare un consistente patrimonio. Solo alla fine del sec. XIII e all'inizio del XIV; la ricchezza della fiorentini successivi, anche l'eco delle vicende dellariforma luterana, registrato dal C., e ...
Leggi Tutto