I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] contatto di Molière la prima idea dellariformadelle scene italiane. Altri due anni teatro della Comédie française, trecento recite fino alla metà del secolo T. Tasso di C. G., in Studi di lett. it., XI (1913); id., C. G., in Forme d'arte e di ...
Leggi Tutto
Vincenza Perdichizzi
Autore teatrale, nato a Venezia nel 1707 e morto a Parigi nel 1793, celebre per la riforma della commedia italiana che affranca dalle maschere e dai canovacci stereotipati della commedia dell’arte. La sua carriera si svolge principalmente a Venezia fino al 1762 quando, messo in ... ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a Pisa dal 1745 al 1747, coltivò il teatro, componendo per diverse compagnie. Stabilitosi dal 1748 a ... ...
Leggi Tutto
Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. Poi il padre passò ... ...
Leggi Tutto
Emanuela Bufacchi
Una gloria del teatro italiano
Il veneziano Carlo Goldoni ha il merito di aver riformato nel 18° secolo il teatro italiano: ha, infatti, rinnovato profondamente la commedia dell'arte, fondando così la commedia moderna, nella quale le parti degli attori sono scritte, i personaggi hanno ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi anni di vita, secondo il racconto dei Mémoires, che, tuttavia, come ha rilevato la critica più recente, va considerato ... ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] toccare il massimo della sua prosperità nei secoliXI-XII (sebbene rovinata secoli XV e XVI, in Boll. Soc. pavese di st. patr., XIII (1913); F. Barbieri, L'univ. di Pavia durante il 1° periodo di reaz. cattolica, ibid., XII (1912); E. Rota, La riforma ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] il vasto e complesso corpo delle consuetudini, che, fin dal sec. XI o XII, le città usi locali variavano molto; nei secoli VII e VIII quasi ogni convento antitesi col cerimoniale solenne delle consuetudini di Cluny, la riforma di Cistercio (Cîteaux), ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] . Il fedecommesso è stato fortemente limitato dalla legge XI del 1936 e subordinato alla linea generale della politica nazionale, che è caratterizzata dalle leggi XXXVI del 1920 (riforma agraria) e XXVII del 1936 (colonizzazione).
La cittadinanza ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] e con rinnovate promesse e minacce (VIII-XI). Poi promulga le leggi speciali, cioè:1 Flavio, e altri scrittori fino al secolo scorso - ad es. D. P lungo regno dell'idolatrico Manasse era stato negletto. Argomentando dai varî capi di riforma compiuta ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] Martino con qualche vestigio dell'edificio primitivo del secolo IX. Fu consacrata state coniate dal sec. IX all'XI.
L'imperatore Ottone I concesse al al 1805 egli fu principe dell'impero. L'introduzione dellaRiforma, e particolarmente gli articoli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] si arrese dopo la fuga dell'abate Géraud du Puy, G. XI nominò come riformatoredelle città ribelli il rettore del Patrimonio hanno potuto scrivere che alla fine del XIV secolo l'ideale della crociata agonizzava e così le spedizioni destinate a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] cultura, capace di rappresentare l'impulso a una riformadella Chiesa, da rendere libera da conflitti e pontifici illustranti la storia di Roma negli ultimi anni del secoloXI, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXIII (1900 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] internazionale.
Per molti secoli, dalle lacerazioni dellaRiforma ai giorni nostri, le divisioni delle Chiese cristiane hanno il nazionalismo.
Per la Chiesa cattolica il pontificato di Pio XI ha segnato una tappa decisiva in questa direzione. Il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] persino riscontrare un'analogia tra gli Europei dell'epoca e i Vichinghi dei secoli VIII-XI, i quali furono in grado di assalire chiaramente dal diritto penale. Intorno al 1830, quando le riforme penali erano appena in corso di attuazione in Gran ...
Leggi Tutto