PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] Portogallo). La minuscola visigotica fu importata dai monaci diCluny. La corsiva e la minuscola visigotica hanno preso parte è giunta a noi col suo nome. Valido propagatore di questa riforma, che dalla Francia si estese poi a tutti i maggiori ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] statuetta rappresentante la Madonna col Bambino, in legno ricoperto di lamina, nel tesoro di Essen), a Ratisbona, sotto Enrico II (altare d'oro della cattedrale di Basilea, oggi nel museo diCluny a Parigi).
Tra gli orafi del principio del sec. XIII ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] in Aquitania e poi nella Francia intera. Quest'opera riformatrice fu ripresa e allargata nel sec. X dal monastero diCluny nella Borgogna, fondato dal duca Guglielmo di Aquitania nel 910, intorno al quale si costituì la congregazione cluniacense ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] del governo della Chiesa al dovere di arrestare il disordine e di avviare il rinnovamento.
Un importante centro propulsore della riforma della Chiesa si suole additare, non a torto, nell'abbazia diCluny (Borgogna). Là per opera del santo ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOÎT-sur-Loire
Stefano HILPISCH
Pierre LAVEDAN
Cittadina francese situata nel dipartimento del Loiret, con 1500 ab. Essa si è sviluppata intorno alla celebre abbazia benedettina di Fleury [...] Fleury passò tempi difficili che portarono con sé anche la decadenza religiosa. Nel 930 fu compiuta una riforma da Odone diCluny, e da allora Fleury fu capo di una riforma che esercitò la sua azione fino all'Inghilterra. Si ebbe poi un altro periodo ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate diCluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] Ugo, apre le porte all'ordine benedettino con l'abbazia di San Pancrazio a Lewis. Fautore di una vasta riforma liturgica, fece ricostruire la chiesa diCluny. Fu canonizzato il 6 gennaio 1120. La sua festa cade il 29 aprile.
Bibl.: A. L'Huillier, Vie ...
Leggi Tutto
PAISLEY (A. T., 48-49)
Clarice EMILIANI
L. Vi.
Città della Scozia occidentale nella contea di Renfrew, posta 9 km. a OSO. di Glasgow, sulle due rive del White Cart, affluente di sinistra della Clyde. [...] vi condusse dei monaci dell'ordine diCluny da Wenlock (Shropshire), insieme alle reliquie di S. Mirren o Mirinus che ricostruita; Roberto III vi fu sepolto nel 1406. Dopo la Riforma la chiesa cadde in rovina e fu parzialmente restaurata solo nel ...
Leggi Tutto
MÉNARD, Nicolas-Hugues
Giov. Pietro Kirsch
Figlio del segretario privato di Caterina de' Medici, nacque a Parigì nel 1585 e morì il 21 gennaio 1644. Entrato fra i benedettini dell'abbazia di S. Dionigi [...] 1607, prese parte attiva nella riforma della vita monastica, che mosse da Saint-Vannes in Verdun e si sviluppò poi nella congregazione benedettina di S. Mauro. Per sedici anni fu professore di retorica nel collegio diCluny e si dedicò principalmente ...
Leggi Tutto
Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria [...] Cluny, sciogliendosi dalla dipendenza dai vescovi e sottoponendosi direttamente alla Curia romana, originò la riforma che ebbe il suo più alto esponente in s. Bernardo di Chiaravalle. Riforma del m. benedettino sono i camaldolesi e i certosini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] immediate si trovano in un altro documento di G., sempre datato marzo 931, con cui si estendono i privilegi diCluny al monastero di Déols, che allo stesso Oddone era stato affidato perché vi introducesse la riforma, e in un documento del giugno 932 ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...