ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] fondata. La presenza del grande riformatore vi si protrasse fino al 1028, tuttavia non vi sono elementi per dire se è a lui che bisogna far risalire l'impianto, ispirato ai modi della seconda chiesa del monastero diCluny. Costruita a partire dal 955 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] e artistica sostenuta dalla Chiesa della riforma. Al di là di un riconoscimento di priorità a senso unico, il l'identità di procedimento pittorico tra i frammenti di intonaco dipinto provenienti dall'abbazia diCluny III e le p. di Berzé-la-Ville ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] princeps atque senator omnium Romanorum, volle aperto alle tendenze della riforma cluniacense, affidandolo (936-937) a Oddone diCluny, e che, essendo stato il luogo di formazione di Ildebrando, divenuto papa Gregorio VII (1073-1085), svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] gli abati di terraferma, e che quindi la riforma gregoriana non comportò per nulla un loro declino (il declino di cui avrebbero come Urbano II e l'abate Ugo diCluny, nel cosiddetto Liber vitae di Polirone - segno dell'appartenenza spirituale a ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] come terra sancti Benedicti e molti toponimi ne conservano traccia ancor oggi. Le riforme monastiche dei secoli successivi preferirono altre intitolazioni: i monaci diCluny a s. Pietro, per sottolineare la propria fedeltà alla sede romana, e dai ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] gran parte della seconda metà del sec. 10°, fu presieduta da tre vescovi: Dunstano, Etelvoldo e Osvaldo, che si ispirarono ai monasteri riformatidiCluny e della Bassa Lotaringia. Ci si sarebbe potuti perciò aspettare che i monasteri religiosi ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] n. 37), ne affidava la cura all’abate diCluny, e Ugo diCluny era presente a Canossa; per quanto riguarda la e ricompare anche la sua funzione giurisdizionale, prima di tutto in favore del nuovo vescovo riformatoredi Lucca, Rangerio (ibid., n. 52). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] di Reichenau, disegnò, incaricato da Gozbert, abate di San Gallo, la pianta di un monastero ideale, basata sui precetti della riformadi Benoit di ha inoltre messo in luce l'influenza di Vitruvio anche in Cluny III, la più grande chiesa della ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di Brétigny - sul quale aveva vigilato per conto di Innocenzo VI l'abate diCluny Androin de la Roche, ascoltato consigliere di Federico IV di Trinacria (1363-1364). Galeotto Malatesta di Rimini, capitano di Albornoz e riformatoredi giustizia ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] al 949-950, allorché l'abate Aligerno, discepolo di Oddone diCluny, con l'aiuto del pontefice Agapito II (946- del martirologio (Napoli, Bibl. Naz., VIII C. 4), al gruppo degli Exultet 'riformati' (Roma, BAV, Vat. lat. 3784; Londra, BL, Add. Ms 30337 ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...