• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Storia [3]
Temi generali [2]
Scienze politiche [2]
Archeologia [2]
Forme e strumenti di governo [1]
Africa [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Geopolitica [1]

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus) B. Conticello A. Stucchi Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] ; la tradizione classica ha posto quivi la fucina di formazione della Grecia arcaica. A C. si attribuisce la riforma oplitica e l'invenzione delle triremi che modernizzarono la condotta della guerra. Corinzî sono considerati i primi pittori di cui ... Leggi Tutto

Il modello rifiutato: re e tiranni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello rifiutato: re e tiranni Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] a ripetere cliché consolidati) ha fatto intravedere ad alcuni un legame fra i tiranni e la più o meno contemporanea riforma oplitica e, attraverso questa strada, fra i tiranni e un ceto “medio” che esiste solo nei pensieri di alcuni studiosi, ma ... Leggi Tutto

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a bordo. Ma la falange oplitica, costituita da fanti (opliti) pesantemente armati sia per attaccare invece essere indossato dal cavaliere. Tale è il senso della riforma attribuita all'imperatore Gallieno, che regnò insieme al padre Valeriano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Tirannide

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tirannide Giovanni Giorgini La tirannide antica La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] nella tecnica militare con la sostituzione della falange oplitica alla cavalleria aristocratica, lo sviluppo della coscienza individuale ateniesi venduti all'estero come schiavi. Le fondamentali riforme di Solone (592 a.C.), che avevano decretato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ALESSANDRO IL MACEDONE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirannide (6)
Mostra Tutti

La guerra a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra a Roma Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] altrove, a introdurla sia stata la monarchia etrusca. La cosiddetta riforma serviana (attribuita cioè al re Servio Tullio) vincola la nuova , pur derivata in prima istanza dalla formazione oplitica, si evolve però in senso sostanzialmente opposto. ... Leggi Tutto

ZEUGITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUGITI (ζευγῖται) Paola Zancan Così si denominava la III delle classi censitarie introdotte da Solone, con nome che alludeva (secondo l'etimologia data da Polluce, VIII, 132) alla coppia di muli o di [...] cavalieri. Quando, nel corso del sec. VI, si introdusse quella riforma per cui il censo fu computato non più in prodotti ma in militare, fornendosi a proprie spese l'armatura oplitica completa. Costituivano cioè, insieme con i pentacosiomedimni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUGITI (2)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 570 al 555 a.C., che si accorderebbe bene con la riforma di Amasis, che forse condusse alla decisione di costruire un nel 474 a.C. celebrò Telesicrate di Cirene, vincitore nella corsa oplitica o in armi. Nella Pitica IX il poeta narra la ierogamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Sparta: la polis che si volle perfetta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta: la polis che si volle perfetta Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] garanzia di uno stile di vita adeguato al proprio status. La riforma del VI secolo La risposta a questa domanda è la tappa greci, e si stima che potesse mettere in campo 8000 opliti. Viene anche istituito, e a un certo punto reso obbligatorio ... Leggi Tutto

Sparta e i Greci: dall’egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 371 a.C., sul [...] che molti credono possa essere decisa in breve tempo dalla forza degli opliti peloponnesiaci. La resa degli Spartani a Sfacteria (425 a.C.) poi nel III secolo a.C. L’opera dei re “riformatori”, Agide IV e Cleomene III, fallisce, o conduce al disastro ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali