BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] il ricorso a elementi mediatori peraltro determinanti, come la riforma del Bembo e la produzione della scuola veneta che a e inserita nel vivo della produzione in volgare in piena epoca tridentina, quando il poeta era fuori d'Italia): ciò che in ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] (1895), pp. 139 s.; D. Marzi, La questione della riforma del calendario nel quinto concilio lateranense, Firenze 1896, pp. 126 n ; G. Buschbell, Zu den Pseudonymen in Druffel-Brandis Monumenta Tridentina..., in Histor. Jahrbuch, XXI (1900), pp. 418, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] , III, Brescia 1964, pp. 169-172; G. Liberali, Giorgio Corner creatura del Borromeo?, in Documentari sulla riforma cattolica pre e post tridentina a Treviso (1527-1577), IV, Treviso 1971, pp. 124 s.; Id., Le origini del seminario diocesano, ibid ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] restituzione dei beni immobili sottratti al patrimonio ecclesiastico, riforma dell’alto e basso clero). I colloqui di del 1552, in ragione del precipitoso scioglimento del sinodo tridentino, disperso dal rumore delle armi protestanti nel vicino ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] Chiesa veneziana, con la ristrutturazione dottrinale romano-tridentina e il ritorno alla disciplina borromeiana e determinante nella soppressione dell'Opera dei congressi e nella riforma dell'apostolato laicale: sostenne la soggezione totale dei ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] e post-tridentina del p. G. D. dei minimi arcivescovo di Reggio Calabria, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXIV (1955), pp. 405-31; Id., La riforma nella Chiesa di Reggio Calabria e l'opera dell'arcivescovo D., in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] la Chiesa, aperte o riacutizzate dalla recente normativa tridentina: la salvaguardia della priorità del doge sull'arcivescovo esito del dogato del G., pochi anni dopo, nella riforma costituzionale conseguente alla guerra civile del 1575-76, verrà ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] prete, esemplare per i laici e più vicino al modello tridentino.
Si trovava a Ferrara per conto di papa Aldobrandini, che del Cinque e Seicento. Vescovi e società in Aversa tra riforma cattolica e controriforma. Documenti inediti, Napoli 2003, pp. ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Federico
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Federico. – Nacque a Venezia il 28 settembre 1533, secondogenito di Marcantonio e di Caterina Venier di Agostino.
Non si sa quali studi abbia [...] sede alla fine del 1580, portando a termine la riforma dell’ospedale dei poveri di Rivolta, le cui entrate Pastoralità ed educazione. L’episcopato di Agostino Valier nella Verona post-tridentina (1565-1606), I, Vita e azione pastorale, Milano 2015, ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] . Analoghe difficoltà emersero in relazione alla riforma del clero regolare, anch’esso compenetrato A. Erba, La chiesa sabauda tra Cinque e Seicento. Ortodossia tridentina, gallicanesimo savoiardo e assolutismo ducale (1580-1630), Roma 1979, passim; ...
Leggi Tutto