• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Biografie [342]
Storia [197]
Religioni [68]
Letteratura [42]
Diritto [33]
Economia [24]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [14]
Storia delle religioni [13]
Comunicazione [13]

MONSAGRATI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONSAGRATI, Michelangelo. – Maria Pia Donato Nacque a Lucca il 27 sett. 1719. Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] (1753, p. 391). Grazie alla sua solida reputazione, il M. fu chiamato da Benedetto XIV nella speciale commissione per la riforma del breviario romano che, tuttavia, non giunse mai a termine. In seguito lo stesso papa Lambertini commise al M., insieme ... Leggi Tutto

MONTEMARTINI, Gabriele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMARTINI, Gabriele Luigi Giuseppe Sircana MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] . 109-111, 115-117, 126 s.; La cultura delle riforme in Italia fra Otto e Novecento: i Montemartini. Atti del . 35, 37, 39; A. Magnani, L. Montemartini nella storia del riformismo italiano, Firenze 1990; M. Ridolfi, Il PSI e la nascita del partito ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI GIOLITTI

TURTURA, Donatella

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURTURA, Donatella Maria Luisa Righi – Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli. Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] cit., 2008. Su alcuni aspetti della sua vicenda politica: G. Fanti - G.C. Ferri, Cronache dall’Emilia rossa. L’impossibile riformismo del PCI, Bologna 2001, ad ind.; M.L. Righi, Il lavoro delle donne e le politiche del sindacato: dal boom economico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARGENTINA ALTOBELLI – ECONOMIA DEL LAVORO

PASSANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANO, Manfredo da Ornella Confessore PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo. La madre, sposata in seconde [...] 340, 442; P.L. Ballini, Il movimento cattolico a Firenze (1900-1919), Roma 1969, ad ind.; O. Confessore, Consevatorismo politico e riformismo religioso. La Rassegna nazionale dal 1898 al 1908, Bologna 1971, ad ind.; Ead., M. d. P., in Figure e gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOBILI VITELLESCHI – PASCENDI DOMINICI GREGIS – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BIBLIOTECA AMBROSIANA

CASSANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Giacomo Alessandro Albertazzi Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] , Cronaca di Bologna, III (1860-1867), a cura di A. Berselli, Bologna 1961, pp. 83, 134; M. Deambrosis, Conciliatoristi e riformisti ital. dell'Ottocento, in Rassegna storica del Risorg., XLIX (1962), pp. 271-312; A. Berselli, La Destra stonca dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] ., Roma 1940, p. 120; R. Cerulli, La famiglia Deffico nel Risorgimento, Pescara 1964, passim; G. De Lucia, Una rivista agraria abruzzese..., Teramo 1970, ad Indicem; V. Clemente, Rinascenza teramana e riformismo napoletano…, Roma 1981, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – MONTORIO AL VOMANO – MELCHIORRE DELFICO – REGNO DI NAPOLI

MUSINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSINI, Luigi Eva Cecchinato – Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia. Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] onoranze al dott. L. M. in Borgo San Donnino, 25 ottobre 1908, Borgo San Donnino 1908; B. Riguzzi, Sindacalismo e riformismo nel parmense. L. M. - Agostino Berenini, Bari 1931, ad ind.; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO ITALIANO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SAMBOSETO DI BUSSETO

FRANCICA NAVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCICA NAVA, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] , Bari 1986, ad Indicem. Per il ruolo avuto dal F. nello sviluppo del cattolicesimo sociale in Sicilia, A. Sindoni, Dal riformismo assolutistico al cattolicesimo sociale…, II, Roma 1984, ad Indicem. Per il sinodo del 1918 si veda la relazione Synodus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGLIANESI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGLIANESI, Italo Myriam Bergamaschi VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] -79, 83 s., 223, 228-230; S. Turone, Storia dell’Unione italiana del lavoro, Milano 1990, ad ind.; La UIL: il sindacato riformista. Colloquio di Piero Craveri con Ruggero Ravenna 1950-1980, Roma 1999, pp. 13-17, 19-24, 33, 37 s.; A. Accornero, La UIL ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO

SERRAO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAO, Giovanni Andrea Elvira Chiosi – Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce. Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] : già sotto sorveglianza, il vescovo fu costretto a sospendere la corrispondenza con i protagonisti francesi della lotta per la riforma della Chiesa. Quando il 3 febbraio 1799 a Potenza venne innalzato l’albero della libertà, fu proprio lui a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI MARCHESE DELLA SAMBUCA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAO, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 52
Vocabolario
riformismo
riformismo s. m. [der. di riforma]. – Movimento e metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionarî sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico, economico e sociale esistente solo...
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali