MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] mesi del 1847 fu poi tra gli organizzatori di numerose manifestazioni svolte a Firenze per spingere il granduca a concedere le riforme e, nella sua veste di avvocato, si occupò della difesa di alcuni degli arrestati. Nel settembre 1847, quando venne ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] gestione… dal 4 luglio 1919 al 31 dic. 1919). Con la giunta, in carica fino al 1914, il M., socialista riformista, collaborò, venendo anche chiamato a far parte del consiglio di amministrazione dell’Istituto delle case popolari.
Le relazioni tra il M ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] . Al congresso nazionale del PSI del 1922, si schierò contro i massimalisti, ma non riuscì a evitare la fuoriuscita dei riformisti che diedero vita al Partito socialista unitario; confermò la sua adesione al PSI e nel congresso del 1923 difese l ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] rapida successione di diverse amministrazioni, la politica ecclesiastica rimaneva improntata a principi statalisti e pesantemente riformisti, aspramente contrastante (come l’insorgenza di Andreas Hofer dimostra) con la tradizione sociale e religiosa ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] presso il ministero degli Interni, dove fu inserito nella direzione generale del Credito. Iscritto al Partito socialista riformista, egli collaborava a L'Azione socialista, giornale di quella organizzazione, e continuò a farlo fino all'avvento ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] di quello dei fratelli Marcantonio Borghese e Camillo Aldobrandini. Mentre i suoi familiari erano attivi durante la stagione riformista inaugurata con l’avvento al pontificato di Pio IX (1846), Salviati rimase dunque in disparte, limitandosi a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] rivoluzionario, come M. Bianchi ed E. Rossoni, ma questi contatti non incrinarono la sua adesione alla corrente riformista del PSI (Partito socialista italiano), in rappresentanza del quale il F. nel 1920 venne eletto al Consiglio provinciale ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] i comuni ad amministrazione socialista della cintura genovese. L'iniziativa, che si inseriva nel progetto giolittiano e riformista di integrazione operaia, non ebbe esito. In questi anni collaborò diffusamente alla stampa socialista con articoli che ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] finanziati e diretti dal Catta. Nel primo quinquennio del secolo la leadership socialista in Sardegna restò saldamente nelle mani dei riformisti (e nel Sassarese del C. e dei suoi collaboratori), fino ai grandi moti popolari del 1906 durante i quali ...
Leggi Tutto
BACCI, Giovanni
Ambrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] : conferma del fatto che le posizioni della sinistra rivoluzionaria non dífferivano molto, in concreto, da quelle della sinistra riformista.
Durante il periodo in cui il Mussolini fu direttore dell'Avanti! (dicembre 1912-ottobre 1914) il B. lo ...
Leggi Tutto
riformista
s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano delle origini (gli appartenenti alla...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...