OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] sostenuto da Mussolini, fece parte della Commissione dei Quindici, l’anno successivo divenuta dei Diciotto, per la riforma costituzionale dello Stato. In questi organismi condusse una vivace battaglia contro il monopolio sindacale di Rossoni, ma non ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] talvolta originalità, ma si può dire che egli, quando si espresse, manifestò sulla "questione operaia" posizioni di stampo "riformista", o comunque antagoniste delle posizioni più conservatrici.
A Firenze, nel 1932, il G. si era già reso protagonista ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] a Colombo, Ponzio e Pirelli.
Con il nuovo secolo, grazie alla Società umanitaria, espressione del socialismo riformista milanese, nel cui consiglio direttivo Saldini rappresentava il Consiglio comunale, il tema dell’istruzione professionale divenne ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] di guerra: ma si ignora se abbia cercato di introdurre quell’imposta diretta che era tra le proposte del piano di riforma delle Notti alfee di De Soria. Nel 1756 fu tra i sette componenti il magistrato di Terraferma (cui competeva la giurisdizione ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] dal padre Grégoire Girard, educatore svizzero che fece da tramite, in ambito cattolico, dei principi del pedagogista riformista Johann Heinrich Pestalozzi. Testimonianza della ricezione e fortuna di Tarra nel XX secolo è l’antologia dei suoi ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] europei, arabi e turchi relativi alla vita del bisnonno di Fu'ād, Muḥammad 'Alī, il famoso governatore riformista di Egitto.
Il G. trascorreva ormai gran parte dell'anno al Cairo, integrandosi progressivamente nella società intellettuale cairota ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] » conquista dei pubblici poteri (Il Grido del Popolo, 14 maggio 1898) sulla base di quel programma minimo che permise ai riformisti di uscire vittoriosi dal VI congresso del PSI svoltosi a Roma dall’8 all’11 settembre 1900.
In quel congresso invitò ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] anticlericale. Il G. appartenne a pieno titolo a quella élite radicalmassonica, cui successivamente si aggiunse anche la componente socialista riformista, che amministrò il Comune di Pavia per lunghi periodi (1883-93, 1899-1908). Il G. non ambì mai a ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] , nel quale ricoprì, dal 1893, il ruolo di vicedirettore. Qui operò in un istituto ancora permeato dall’attività riformatrice di Morselli (direttore dal 1877 al 1880), che per Pieraccini divenne un riferimento professionale e umano.
Affascinato da ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Periodici, I-II, Roma-Torino 1956, ad Ind.;F. Manzotti, Il socialismo riformista in Italia, Firenze 1965, pp. 24, 59, 167, 172, 180, 187, 196, 199, R. De Felice, Mussolini il fascista, I ...
Leggi Tutto
riformista
s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano delle origini (gli appartenenti alla...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...