PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] 340, 442; P.L. Ballini, Il movimento cattolico a Firenze (1900-1919), Roma 1969, ad ind.; O. Confessore, Consevatorismo politico e riformismo religioso. La Rassegna nazionale dal 1898 al 1908, Bologna 1971, ad ind.; Ead., M. d. P., in Figure e gruppi ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] clima politico – un buon titolo per entrare a far parte del ristretto gruppo di studiosi impegnati nei progetti di riforma scolastica incoraggiati da Carlo Alberto nella seconda metà degli anni Trenta, volti a moltiplicare le scuole e a svecchiarne ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] al 1943.
Nei primi anni Venti Viterbo seguì con interesse il movimento cooperativo e aderì al Partito socialista riformista italiano (PSRI), nella cui lista di riferimento fu candidato alle elezioni politiche del 1921, senza riuscire eletto. Nella ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] (1930), vol. 71, pp. 629-633; M. Fanno, C. S., ibid., s. 4, XLVII (1932), pp. 1-3; A. Graziani, C. S., in La Riforma sociale, s. 3, XXXIX (1932), vol. 43, pp.121-126; A. Loria, Commemorazione di C. S. letta dal prof. Achille Loria nell’Università di ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] nel regno di Napoli dal Genovesi al Canosa, in Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli 1967, pp. 269-291; Id., Feudalità, riforme, capitalismo agrario. Panorama di storia sociale italiana tra Sette e Ottocento, Bari 1968, pp. 66-78; P. Becchi, La ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] e ai loro programmi sciovinisti.
Il L., ormai orientato verso un socialismo democratico, si avvicinò decisamente agli ambienti del riformismo milanese: nei primi mesi del 1921 rientrò nel PSI e nell'ottobre 1922 fu tra i fondatori del Partito ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] di mobilitazione delle risorse dell'agricoltura.
In realtà in quello scorcio di fine secolo i margini concessi ad un'azione riformista nel Regno venivano com'è noto sempre più restringendosi, in riferimento sia al ciclo economico da tempo mutato, sia ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] intraprendente. Fu di fatto quanto avvenne tra la fine del 1924 e l’aprile del 1925, quando il progetto di riforma del generale e ministro Antonino Di Giorgio fu rigettato dal consiglio, con una combinazione di motivazioni tecniche e di scelte ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 964 s.; Congregazione degli studi. La riforma dell’istruzione nello Stato pontificio (1816-1870). Inventario, a cura di M.I. Venzo, Roma 2009, ad indicem. ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] dalla quale si dimise nel febbraio 1970, in forte polemica contro le manipolazioni riscontrate in un servizio televisivo sulla riforma del codice penale. A quel valore della libertà di opinione, rivendicato con determinazione anche nella lettera che ...
Leggi Tutto
riformista
s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano delle origini (gli appartenenti alla...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...