DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] Camera del lavoro italiana, contrapposta a quella controllata dagli intemazionalisti, il D. si presentò come candidato socialista riformista nel Blocco nazionale alle elezioni del 15 maggio 1921 e venne eletto deputato per il collegio dell'Istria ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] e resasi insanabile con la definitiva espulsione di Bissolati nel 1912, il C. aderì alla scissione del Partito socialista riformista, costituitosi in quello stesso anno, entrando a far parte della direzione fin dal 1915 e restandovi confermato dal II ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] rivoluzione è, invece, il fondamento stesso dell'Arringa agli ebrei di Casale; ed anche a lui, come in genere ai riformisti italiani della fine del Settecento, la rivoluzione si presenta, come il castigo di Dio che aveva straziato la Curia romana ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] , seguendo Bonomi, di cui condivise l’interventismo di fronte alla prima guerra mondiale. Dal 1914 al 1920 fu sindaco ‘riformista’ di Castellucchio grazie al sostegno del locale circolo socialista che, per averlo come candidato, «si stacc[ò] dalla ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] G. Galli, Storia del socialismo italiano, Roma-Bari 1980, ad Indicem; G. Cervo, Le origini della Federazione socialista milanese, in Il socialismo riformista a Milano agli inizi del secolo, Milano 1981, pp. 21, 32, 41 s., 44 s., 49, 54-57, 61, 68, 71 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] a quella delle finalità e delle esatte prospettive dell'opera. Se scritta nel 1075, in un momento in cui il partito riformista, per quanto ormai radicato, non era ancora definitivamente vittorioso e anzi aveva subito un duro colpo dopo la morte dei ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] particolare il saggio di G. Ciampi, L’amministrazione Nathan: i servizi, pp. 154-197; la monografia di G. Barbalace, Riforme e governo municipale a Roma nell’età giolittiana, Napoli 1994, ad ind.; e la raccolta di saggi Municipalismo democratico in ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] (1978), 21-22, pp. 37-39; L. Serra, Cultura e socialismo a Reggio dal 1904 al 1914, in Prampolini e il socialismo riformista, I, Roma 1979; G. Bonfante et al., Il movimento cooperativo in Italia, Torino 1981, ad ind.; M. Degl’Innocenti, Geografia e ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] lo inviò a Milano per partecipare a un corso di formazione sindacale presso la Società umanitaria, prestigiosa istituzione del socialismo riformista.
Terminato il corso, nel giugno del 1914 fu inviato a Gravina, in Puglia, per dirigere la locale Lega ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] pp. 97, 201, 215; L. Garibbo, I Socialisti e il Municipio di Genova (1902-1914), in Socialisti a Genova. Aspetti di un’esperienza riformista, in Ventesimo Secolo, V (1995), 14-15, pp. 323, 326 s., 330, 332, 335; A. Molinari, Medicina sociale e medici ...
Leggi Tutto
riformista
s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano delle origini (gli appartenenti alla...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...