flint
flint [s.ingl. "silice" usato in it. come s.m.] [OTT] Qualifica dei vetri d'ottica con numero di Abbe minore di 50, caratterizzati da relativ. grande indice di rifrazione: v. ingegneria ottica: [...] III 206 c ...
Leggi Tutto
Scienziato (Leigh, Essex, 1703 - Sutton, Surrey, 1771). Studiando la struttura dell'occhio umano, si convinse della possibilità di ottenere lenti acromatiche; dopo aver realizzato due tipi di vetro di [...] indice di rifrazione sufficientemente diverso, costruì (1733) i primi tipi di obiettivi acromatici. ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...]
e la formula di Newton
Sia A un punto del primo piano focale (fig. 6), un raggio parallelo all'asse principale dopo la rifrazione passerà per F2; tiriamo da A una parallela a A′F2: questa incontra l'asse principale in N1. Si dimostra che tutti i ...
Leggi Tutto
rifrangere [part. pass. rifratto e refratto]
Andrea Mariani
Corrisponde nel senso a " riflettere " (che ha un più vasto ambito semantico, e traslati diversi), senza riferimento al fenomeno ottico della [...] ‛ rifrazione '. Si veda per es. Pg XV 22 così mi parve da luce rifratta / quivi dinanzi a me esser percosso, a proposito del quale il Tommaseo nota appunto che " rifratta sta qui per ‛ riflessa ', distinzione agli antichi non nota, poiché il deviare ...
Leggi Tutto
stria
strìa [Lat. stria "scanalatura di una colonna" e poi "solco, incisione, riga"] [OTT] Metodo delle s., o metodo strioscopico: metodo per mettere in evidenza piccole variazioni dell'indice di rifrazione [...] di un mezzo, più noto con il suo nome ted. Schlieren; è largamente utilizzato, oltre che nell'ottica (per es., v. filtri ottici: II 587 d), in altre discipline, come, per es., per visualizzare campi fluidodinamici ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo (Praga 1855 - Vienna 1931), prof. a Praga e poi, dal 1898, a Vienna. È noto per numerosi lavori di mineralogia, petrografia e cristallografia, ma soprattutto per un metodo di [...] determinazione degli indici di rifrazione di frammenti microscopici fondato su una proprietà del bordo luminoso (linea di B.) che si osserva al contatto di un solido trasparente con un liquido a diverso indice di rifrazione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] e quello riflesso formano angoli uguali con la superficie riflettente e sono situati su un piano che è a essa perpendicolare. Circa la rifrazione, è noto che un raggio che passa da un mezzo meno denso a uno più denso è rifratto nella direzione della ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del matematico olandese Willebrord Snell van Royen (Leida 1580 o 1591 - ivi 1626). Dopo viaggi di studio in Boemia, Germania e Francia, successe al padre, Rudolf (1546-1613), nella cattedra [...] terrestri sotto angolo costante, e che egli per primo chiamò lossodromia. Stabilì inoltre per via sperimentale le leggi della rifrazione della luce, cui Cartesio arrivò poi in maniera indipendente. Tra le opere di S. si ricordano in particolare l ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] , Comitato Consultivo Internazionale Telegrafico e Telefonico, con un diametro del mantello di 125 μm), da un profilo di indice di rifrazione generalmente a gradino o di tipo quasi parabolico, e da un salto di indice tra mantello e centro del nucleo ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta (Garegnano, Milano, 1752 - Milano 1832). Direttore della specola di Brera a Milano, assolse molti importanti incarichi in Italia e all'estero, specie sotto Napoleone. Notevoli le sue [...] ricerche sulla rifrazione atmosferica, sull'obliquità dell'eclittica, sulle teorie orbitali; la sua massima ricerca in quest'ultimo campo è quella relativa al pianeta Urano, scoperto da W. Herschel nel 1781, di cui O. pubblicò (1793) le tavole degli ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...