Fisico (Namur 1819 - Schaerbeck 1890), prof. di fisica nelle univ. di Namur, Anversa e Bruxelles. Pubblicò un gran numero di lavori di fisica, meteorologia e astronomia; particolarmente importante è quello [...] in cui interpretò la scintillazione delle stelle come risultato della rifrazione e dispersione nell'atmosfera della luce da esse emessa. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] la relazione fra il concetto di fronte d'onda e quello di raggio luminoso, per la spiegazione della riflessione e della rifrazione basata sui fronti d'onda piuttosto che sui raggi o corpuscoli, e per l'attribuzione ai colori di frequenze determinate ...
Leggi Tutto
Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] terrestre, per cui, variando l’indice di rifrazione dei vari strati atmosferici da punto a punto e da istante a istante, risultano soggetti a continui mutamenti il colore, la posizione apparente e lo splendore delle stelle. Per i pianeti, che sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] assenza di lumen.
A questa prima opera ne segue una seconda dal titolo De diaphanis, divisa in tre libri, che tratta della rifrazione in generale con tutti i suoi fenomeni, l'arcobaleno e l'anatomia dell'occhio. Maurolico, che non parla di species ma ...
Leggi Tutto
intensiva, grandézza In fisica, grandezza il cui valore dipende soltanto dalle proprietà o dallo stato dei corpi o sistemi considerati, e non dalle dimensioni di questi ultimi. Esempi di grandezze intensive [...] sono la temperatura, la pressione, la densità, l'indice di rifrazione ecc. In contrapposizione, si dicono grandezze estensive quelle il cui valore dipende dalle dimensioni del sistema. ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] raggi di curvatura r1 della faccia su cui incide la luce e r2 della faccia dalla quale emerge la luce rifratta, e gli indici di rifrazione assoluti del materiale di cui è formata la l., n, e dei mezzi che si trovano da una parte e dall’altra della l ...
Leggi Tutto
Cristallografia. - Nei cristalli birifrangenti biassici, l'angolo degli assi ottici varia, in una stessa sostanza, con la lunghezza d'onda (λ) della luce che si adopera. Se le bisettrici non devono necessariamente [...] . Se ci riferiamo agli estremi dello spettro visibile, sono possibili due casi: o l'angolo degli assi ottici per la luce rossa è minore di quello per la luce violetta (ρ 〈 ν) o al contrario (ρ > ν). (v. cristalli: Fisica; vedi anche rifrazione). ...
Leggi Tutto
Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi [...] , ma, a differenza di questa, ha i semiassi proporzionali alle velocità principali (anziché ai corrispondenti indici di rifrazione); l'ellissoide di F., al pari dell'indicatrice ottica, disegnato con opportuna orientazione entro un cristallo, ne ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] generico P della traiettoria da O, con ϑ l'angolo POA (figg. 5-6). Dalla fig. 6 si ha
mentre la legge cartesiana sulla rifrazione ci dà μ r. sen i = cost., che differenziata diviene
eliminando tra le due dr e ponendo
si ha:
La stessa figura 6 mostra ...
Leggi Tutto
Geodeta (Lucca 1848 - Firenze 1891); ufficiale di marina, ingegnere geografo nell'Istituto geografico militare di Firenze (1873); prof. di geodesia a Roma, prima (1880) nella facoltà di scienze e poi (1886) [...] nella Scuola di applicazione per gli ingegneri. Notevoli le sue ricerche sulla rifrazione atmosferica e la sua attività di trattatista e di operatore. ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...